Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
12

8

te verticali colonnette inferiori si leggono le date
del regno in cui furono da questo principe celebra-
te panegirie; che nel luogo presente significano
quelle religiose cerimonie che si praticavano all'oc-
casione di cavar materiali per ordine di un re, che
volevane costruire o ristaurare sacri edifizi. Le da-
te sono, cominciando da man sinistra; Fanno xxx
giorno primo (i) (furono celebrate) le due panegi-
rie, cioè due diverse solennità che per la forma
stessa del carattere differiscono, come feci avver-
tire altre volte; ma che difficile è ora a noi deter-
minare in che consistesse tal differenza: l anno
xxxiiii ( fu solennizzato) con (2)panegirie: Tanno
xxxvir, giorno ni, panegirie: Fanno xxxx, giorno
un, panegirie. Nelle tre linee orizzontali che se-
guono esprimevasi, che la cerimonia era fatta in
prò del signor dell Egitto Ra mses III, la Maestà del
quale aveva ordinato etc., il resto è distrutto.

La seconda stela (3) rappresenta il medesimo Fa-
raone offerente la stessa immaginetta ad Àmonrè

(1) È qui da notare che il circolo , che nella indicazione di
queste date rappresenta il disco del Sole, ha dentro nel suo
centro, invece del punto o glob etto, le due lineette trasversali
che lo convertono nel carattere significante due volte . E una
singolarità di alcuno di questi quadri, di che non si può ren-
dere altra ragione che dichiarandolo un errato dello scultore,
il quale emendavasi poi dalli appostivi colori.

(2) I due primi caratteri della quarta colonnetta, non po-
trebbero esprimere la preposizione P,AA *

(3) Tav. M. d. C. n.° XXXVI fìg. 1.
 
Annotationen