lalhór,
e volte
ciatura
*si que-
che sa-
ruppo-,
lei pri-
a tavo-
a le te-
carat-
? delle
m ani-
►fferta.
I XT,
>i , oc-
altro ,
lai So,
ìcie di
cose è
'ene a
ato ) e
7 rite-
i chia-
\e alla
373
Nella linea che divide sta scritto: fìssa Horus a
te rocchio tuo ( e credo si alluda agli occhi di smal-
to che incastravansi sulla maschera della mum-
mia; ad Horus appartenevano gli occhi ): // volu-
me (il papiro) che ti concerne è ne IIabitazione
ampia, principale, grande ( nella tomba ).
Nel primo quadretto ( ultimo di questa tav. )
un sacerdote profeta ( JTrp-g,OJtT ) seguito dal
Hèb\ porge al re Vosiriano flagello ; e nel quadro
seguente (Tav. LXIV) i\ prof età medesimo sta nel-
l'atto di avergli dato un altro scettro di real di-
gnità .
Succede una offerta del Sótem genuflesso davan-
ti al re, verso del quale è stato oramai compiuto
ogni rito di abluzione, di vittima, di offerta, di
approvazione e di conditura funebre: esso è fatto
un Osiride. Qui V offerta è di vasi rotondi, o piut-
tosto di pani d'incenso; poiché nel penultimo con-
tiguo quadretto il profèta eq-ipr-JtTpCJtTp offre
incenso ardente al Faraone.
Finalmente l'ultima rappresentanza di questo
funebre ceremoniale, ci mostra ¥ urèo (x»OTpo)
emblema della real potestà e simbolo quindi di un
re egiziano, posato colle sue spire sul carattere del
dominio, a ricevere, come il Faraone, incenso ar-
dente offertogli dai profeta.
Può adunque considerarsi questa quinta ed ulti-
ma sezione, come rappresentante il compiuto ador-
namento della mummia reale.
T. i.
24
e volte
ciatura
*si que-
che sa-
ruppo-,
lei pri-
a tavo-
a le te-
carat-
? delle
m ani-
►fferta.
I XT,
>i , oc-
altro ,
lai So,
ìcie di
cose è
'ene a
ato ) e
7 rite-
i chia-
\e alla
373
Nella linea che divide sta scritto: fìssa Horus a
te rocchio tuo ( e credo si alluda agli occhi di smal-
to che incastravansi sulla maschera della mum-
mia; ad Horus appartenevano gli occhi ): // volu-
me (il papiro) che ti concerne è ne IIabitazione
ampia, principale, grande ( nella tomba ).
Nel primo quadretto ( ultimo di questa tav. )
un sacerdote profeta ( JTrp-g,OJtT ) seguito dal
Hèb\ porge al re Vosiriano flagello ; e nel quadro
seguente (Tav. LXIV) i\ prof età medesimo sta nel-
l'atto di avergli dato un altro scettro di real di-
gnità .
Succede una offerta del Sótem genuflesso davan-
ti al re, verso del quale è stato oramai compiuto
ogni rito di abluzione, di vittima, di offerta, di
approvazione e di conditura funebre: esso è fatto
un Osiride. Qui V offerta è di vasi rotondi, o piut-
tosto di pani d'incenso; poiché nel penultimo con-
tiguo quadretto il profèta eq-ipr-JtTpCJtTp offre
incenso ardente al Faraone.
Finalmente l'ultima rappresentanza di questo
funebre ceremoniale, ci mostra ¥ urèo (x»OTpo)
emblema della real potestà e simbolo quindi di un
re egiziano, posato colle sue spire sul carattere del
dominio, a ricevere, come il Faraone, incenso ar-
dente offertogli dai profeta.
Può adunque considerarsi questa quinta ed ulti-
ma sezione, come rappresentante il compiuto ador-
namento della mummia reale.
T. i.
24