_ 5 -
e datata 1355. - Tavola; alt. mt. 1.54, lar.
mt. 0.80.
Dalla chiesa di S, Piero a Megognano presso Poggi-
bonsi passò alla Galleria di Siena e da Siena nel 1914
a Firenze.
464.- SPINELLO ARETINO (m. 1410)?
La Crocifissione- - Tavola; alt. mt. 0.57,
lar. mt. 0.77.
Acquistata nel 1870.
459. - GIOVANNI DA MILANO (matricolato
nell’Arte dei Medici e Speziali nel 1363).
Parte di polittico con santi, martiri e vergini. -
Tavola; lar. mt. 2.11, alt. mt. 2.10.
Eseguita per 1’ aitar maggiore della chiesa di Ognissanti,
venne in Galleria nel 1861.
444. - GIOVANNI DEL BIONDO (seconda metà
del sec. XIV).
San Giovanni evangelista. - Tavola; alt.
mt. 2.34, lar. mt. 1.04.
446. - GIOVANNI DEL BIONDO.
S. Giovanni evangelista che ascende al cielo.
In alto gli stemmi dell’Arte della Seta o di
Por S. Maria. - Tavola; lar. mt. 1.05,
alt. mt. 0.44.
E il gradino della tavola precedente. Vennero entrambi
in Galleria dalla Camera di Commercio nel 1782.
e datata 1355. - Tavola; alt. mt. 1.54, lar.
mt. 0.80.
Dalla chiesa di S, Piero a Megognano presso Poggi-
bonsi passò alla Galleria di Siena e da Siena nel 1914
a Firenze.
464.- SPINELLO ARETINO (m. 1410)?
La Crocifissione- - Tavola; alt. mt. 0.57,
lar. mt. 0.77.
Acquistata nel 1870.
459. - GIOVANNI DA MILANO (matricolato
nell’Arte dei Medici e Speziali nel 1363).
Parte di polittico con santi, martiri e vergini. -
Tavola; lar. mt. 2.11, alt. mt. 2.10.
Eseguita per 1’ aitar maggiore della chiesa di Ognissanti,
venne in Galleria nel 1861.
444. - GIOVANNI DEL BIONDO (seconda metà
del sec. XIV).
San Giovanni evangelista. - Tavola; alt.
mt. 2.34, lar. mt. 1.04.
446. - GIOVANNI DEL BIONDO.
S. Giovanni evangelista che ascende al cielo.
In alto gli stemmi dell’Arte della Seta o di
Por S. Maria. - Tavola; lar. mt. 1.05,
alt. mt. 0.44.
E il gradino della tavola precedente. Vennero entrambi
in Galleria dalla Camera di Commercio nel 1782.