Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vignola; Spampani, Giovanni Battista [Hrsg.]; Antonini, Carlo [Hrsg.]; Bianchi, Giuseppe [Hrsg.]
I cinque ordini di architettura civile — Rom, 1861

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.1711#0018
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
16 —

/

28. Esposta la divisione dell'angolo, indichiamo il modo di fare un angolo
eguale ad un dato, dichiarando, che per angoli eguali intendiamo quelli, che po-
sti uno sopra l'altro perfettamente combaciano. Per fare un angolo eguale al
dato A, condotta la retta D E eguale al lato A C, si faccia centro nel punto D
coli' apertura del compasso AB e si descriva il circolo M ; dipoi coli' apertura C B
fatto centro in E si descriva il circolo N, e dalla intersezione O al punto D con-
dotta la retta 0 D, verrà 1' angolo ODE eguale all' angolo li A C fig. 54.

Si avverte che, quando sulla retta D E volesse condursi una retta egualmente
inclinata che A B, non avrebbe che a farsi la sudetta operazione.

■ p

A

cZ_______\atZ_______Ar

29. Procedendo con ordine daremo le regole per descrivere le figure delle
diverse specie, incominciando dai triangoli.

Date tre rette AB, CD, FO, due delle quali prese insieme sieno maggiori della
terza, può con esse formarsi un triangolo. Condotta la retta E G eguale ad A B,
e fatto centro nei punti E e G cogl' intervalli C D ed F 0, sì descrivano i circo-
li X e Z; dalla loro intersezione nel punto I condotte le rette I E, I G si avrà
il triangolo ricercato E I G fig. 55.

Dati due angoli C, D, la somma dei quali sia minore di due retti, e data
una retta A B, che debba essere compresa fra i due angoli, potrà pure farsi un
triangolo, conducendo una retta E F eguale ad A B, e fatti nelle sue estremità E
ed F P angolo E eguale all' angolo C, e 1' angolo F eguale all' angolo D, i due lati
coi quali si formano i due angoli E ed F, si prolunghino finché s'incontrino nel
punto 0; si avrà il triangolo O E F quale richiedevasi fig. 56.

Date due rette BC, DE e un angolo A, che sia compreso fra esse, può egual-
mente farsi un triangolo. Si conduca la retta F 0 eguale a D E; nel punto F si
faccia. 1' angolo F eguale all' angolo A, e il lato col quale si forma 1' angolo si fac-
cia eguale a B C, e questo sarà F NI; dal punto O al punto M si conduca la ret-
ta 0 M, e il triangolo F M 0 sarà il richiesto fig. 57.
 
Annotationen