Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Wilpert, Joseph
I sarcofagi Cristiani Antichi (Band 3): Supplemento — Rom, 1936

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.2083#0059
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
§ 4- - Cena di Emmaus.

Illustrando l'importante frammento coli'annunzio solen-
ne della negazione di s. Pietro (lav. CCLXXXXl. :S), potem-
mo vedere come gli artisti impiegassero tutti i mezzi per
farsi capire dallo spettatore. Questo loro metodo tanto ricco
di risorse ci ha indotto a sottomettere ad un nuovo esami-
il convito rappresentato sopra un frammento di coperchio
del Museo delle Terme {XXVII ,). La scena si compone
di due giovani imberbi e d'un anziano barbato, personaggio
principale; tutti e tre sono adagiati allo slibailiuni con tre
pani davanti; a sinistra, nel fonilo, sta l'inserviente presso
un canestro ripieno di pani, come personaggio secondario
rivolto dal Iato opposto.

P. Garriteci pubblicò la scultura lenza tentarne la spie-
gazione. Il compianto prof. Orazio Marucchi, in una delle
adunanze di archeologia cristiana, interpretò il banchetto co-
me -cena di Emmaus"; ma siccome le ragioni da lui addot-
te, eccettuato il .numero ternario", invece di convincere con-
tengono errori, la sita interpretazione venne respinta, ed in
primo luogo dallo steso Maestro G. B. de Rossi che .in-
sistè sulle difficoltà del tipo iconografico del personaggio
principale, diverso da quello attribuito al Salvatore" '. La
respinse anche René Grousset che vi riconosce .une de ecs
scènes de repas que Ics chretiens avaient empruntées aux
paicns et qu'il ont si souvent répétées, en leur donnant
sans dome une ponce symbolique" '. L'interpretazione ven-
ne in ultimo respinta anche da noi, anzitutto per la sempli-
ce tunica data al personaggio principale che, secondo l'inter-
pretazione proposta, sarebbe Cristo [p. $45).

Come si vede dalla fotografia particolare {lav. CCC. 1},
la scultura è di conservazione perfetta. Essa si deve ad un
artista molto abile del III secolo, visibilmente preoccupato
di dare alle figure una espressione corrispondente al loro
stato d'animo. Avendo a fare con una scultura precostanti-
niana, il ..tipo iconograheo" del personaggio principale con-
viene al Signore altrettanto bene, come gli conviene anche
la semplice tunica, atteso che si tratta di scena di convito
in cui si soleva deporre il manto '. Non v'ha, insomma,
nessun dubbio che abbiamo dinanzi quel delizioso fatto di
Emmaus, raccontatoci da s. Luca (24, 13-31}. La ragione
perentoria, irrefutabile, diciamolo subito, è l'atteggiamento
dei due giovani, che stranamente contrasta con l'atteggia-
mento di tutti i banchettanti (Ielle sculture funerarie. Eppu-
re la scena rappresenta una vera cena; ma pel momento
nessuno dei convitati ci pensa: i due giovani sono pieni di
tristezza; a giudicare dalla serietà del suo sguardo, il barbalo
sembra esporre una grave causa che li riguarda, e i tre pani

Tutto ciò quadra col modo, come è raccontato il latto
di Emmaus. .Qui sunt hi sermones quos confertis ad invi-
cem ambulantes, et esita triste*?' aveva detto Gesù risorto ai
< Buttili, imi. 1881. ut. IX. p. 111 mu-

dile cliscepoli i quali non lo riconobbero, perchì oculi eo-
rmii teiicbantur. ne eum agnoserent" '. La loro tristezza di-
venne per l'artista il motivo predominante della sua opera;
egli se ne servì tanto più volentieri, in qnautochi il gesto
della tristezza non solo e molto caratteristico, ma era anche
generalmente noto. S. (apri.ino, parlando d'un giovane triste,
ne dà la seguente spesso citata descrizione; .qui iuvenis
anxius et cimi quadain indignai ione vtbtiistìs nia.villaiii maini
Imeni ttitii\t<i .'iiltu sedebat" ''. Parrebbe che lo scultore aves-
se avuto il testo avanti gli occhi: così bene ha espresso lo
stato di tristezza dei due giovani convitati.

Anche la figura di Cristo merita la nostra approvazione:
la barba lo caratterizza come risorto s. e lo sguardo pene-
trante con cui fissa i due discepoli, conviene molto bene a
ehi ragiona di cose gravi. La sua destra, al pari di quelle
dei ilue discepoli, è stesa verso i pani, gesto comune di tut-

S'intende che lo scopo dell'artista non fu soltanto di
rappresentare il fatto storico. .Et ipsi narrabant, quae gesta
erant in via, et quomodo cognoverunt eum in fractione pa-
nia". Cosi l'evangelista qualificò lui stesso il convito come
cena eucaristica. Che tale sia anche il convito della nostra
scultura, l'artista lo espresse in 1111 modo chiaro e semplice,
ponendo in mano al Signore un bicchiere. Allo stesso scopo
egli ha infine aggiunto, nell'angolo a sinistra, il cesto con
pani crocesegnati, particolare preso dalla moltiplicazione mi-
racolosa dei pani etici pesci, simbolo principale dell'Enei] 1-
stia. L'inserviente appresso non potè mancare in una cena,
come non possono mancare diaconi nella celebrazione della
..Iractio pani>*< Cosi, con tutta la sua semplicità, la scultura
si presenta per la sua chiarezza sotto ogni aspetto come un
capolavoro. Era le rappresentazioni eucaristiche essa occupe-
rà d'ora innanzi uno dei posti più insigni, malgrado che sia

Nel fondo è sospesa una tenda accanto ad un albero,
segno che si volle rappresentare un convito all'aria aperta,
e non in un ambiente chiuso, come lo supporrebbe II testo
sacro. L'artista ha quindi, come pare, preferito il fondo più
artistico a quello semplice. Altro motivo non potè avere, poi-
che l'evangelista si e espresso abbastanza chiaramente (/.in. 24,
30)': .Et appiopiiii|U.ivcruiit castello, quo ibant, et ipse se
Enxìt longius ile. Et coegerunt illuni, dicentes; Mane nobi-
scltm, qiioniani adve-spcrascit et inclinata est iam dies. Et
intuivi/ inni itti* '. Et factum est, dum recumberet cum eis,
accepit panelli et benedixit, ac Iregit et porrigebat illis".

Dalla stessa officina sembrano uscite ancora altre scul-
ture di coperchi, tutte inquadrate da belle teste di giovani
con ricca capigliatura. A lav. UH ne sono riuniti tre esem-
pi: l'uno del cimitero di Priscilla (n. 2}, l'altro d'un cimitero
dilla Salaiia nuova (n. l)\ di guisa che pure il nostro può ave-
re la stessa provenienza; il terzo, meraviglia di conservazione
integra, è della chiesa cimiteriale di Aguzzano. Tutti e tre
sono ilei secolo 111 non inoltrato.
 
Annotationen