Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
lz MONUMENTI ANTICHI
Tempo fa non credetti cT aver badanti notizie da illustrare un soggetto sì
poco cognito , qual' è il presente Giove portato in groppa da un centauro , e per-
ciò accennai questo monumento fra' più difficili da spiegarsi 1. Incontrandomi
però nella notizia che si ha di un Giove , detto Kkaw^'ws , Cacciatore 1, e come
tale effigiato in alcune medaglie della città di Traili nella Lidia, ed in quelle di
Mida, città della Frigia5, in cui la figura di questo Dio è accompagnata da tre
cani da caccia ; ho giudicato che tale idea polla adattarli al presente bassorilievo .
Non v' è dubbio che il Centauro sia rappresentato da cacciatore , conforme
lo dimostra il daino eh' egli porta > per accennarci il diletto per la caccia proprio
di tutti i Centauri 4 ; e in una delle statue di quelli che furon già del Card. Furietti,
ora del museo Capitolino , sembra parimente il pedo ( ActydSoXQ^ ) eh' ella tiene,
un simbolo della caccia , elfendo , come ho accennato altrove , K*ycJ$ohQy> un
bastone che si tirava alle lepri,
Nel nostro marmo è scagliato e mancante il viso del Centauro, e non iseor-
gendoglisi sotto il mento verun indizio di barba , fu nel disegno , per non fare una
figura deforme, supplita la testa, e senza barba ; e quantunque i Centauri sieno
flati soliti farsi barbuti, quello senza barba potrebbe per avventura riputarli Chiro-
ne medesimo fratello di Giove , per quel che ne insegna Senofonte * . Imperciocché
Chirone dicesi di avere avuto de'cani da ca«f* donatigli da Apolline e da Diana, e
di avere alla caccia ammaestrati quali tutti gli eroi più celebri della Grecia % e fra
gli altri Atteone7, ed Achille 8. In una pittura desentta da Fìlostrato 9 porta
egli ad Achille , da lui allevato , de' leoncini e de' daini presi alla caccia ; alla
quale egli lo menava poi > essendo più creseiuto in età 10, Onde il Centauro fra le
costellazioni, il quale è 1° W0 Chirone 11, nell' antico globo celeste di marmo
che si ritrova nel palazzo Farnese, è rappresentato con un leoncino in mano Ia j
ed Avieno, nel deserivere quel medesimo Centauro , accenna o leoncini o altre
fiere da lui portate , dicendo : Agressem prxdam manu gerit13. Perciò era Chiro-
ne , secondo ne insegna lo scoliaste di Arato, il simbolo della caccia 14, e nel
marmo della villa Madama riportato al Num. 37. due aquile scolpite sopra un
Centauro , e tenenti delle serpi col becco, sembrano avere l'istesTa allusione ,
essendo V aquila uccello di rapina , che va a caccia degli animali, e tiene negli
artigli una lepre nelle medaglie di diverse città greche , particolarmente in quelle
di Girgenti e di Locriiy. Di più abbiamo dalla favola , di aver Chirone portati
gli animali presi alla caccia, in sagrifizio all' ara di Giove 16 ; ed in virtù di que-
lla notizia sarebbe il nostro Centauro preso per Chirone , allusivo a*1' ara Borghe-
siana , là quale probabilmente era dedicata a Giove.
Può dunque questo Giove, cavalcando il Centauro chiarore 5 considerarsi
come Giove cacciatore ; e questa di lui denominazione sembra simboleggiata
nell' aquila stelTa ; talché da un3 aquila che tiene sotto di se un daino a pie d'una
statua
1) Descr. des Pier.gr. duCab.de Stosch , Pref. (9) L. 2. Icon.2.
p. 15- (io) Stat. Achil.L. 2. v. 389.
(3) Girald. Hill. Deor. Synt. Z. p. no. (u) Theon. Schol. in Arar. Phsjnom. v.441. p.^o. a
(3Ù Harduiu. Nurn. ant. p. 171. B. edit. recent, Scalig. in Sphar. Manil. p. 85.
(4) Jo. Sarisber. Polycrat. L, 1, c. 4. p. 15. (12.) Speuce's Polytnet, Dial. 11. p. 175.
(5) Venat. c. 1. §. 4. Avien. Phsenom. Arat. v. 886.
(6) Ibid. init. ' (I4) Theon. Schol. 1. c.
(7) Apollod. Bibl. L. 3.p. 93,b. (15) Golz. Magn. Graec. Tab. 10. 26,
;8) Valer. Flac. Argon. L. v. 270. (16) German. Phaenom. Arat. v. 309.

I

1
 
Annotationen