3S8 INDICE IV.
12. De'Tritoni sopra il frontespizio d' un edifizio in una cafìa sepolcrale . 137-
i3- Due insigni candelabri di marmo, già esistenti in quello palazzo. 36.44. P.io.T.4*'
L. Palazzo Bonelli.
Colonne immense di granito d* Egitto del foro di Trajano (coperte nel cavar i fon-
damenti per un portone di quello palazzo . T.96.
M. Palazzo Borghese .
1. Statua d* fcrcole con orecchie da pancraziaste. 78.
2- Statua di Marte con un anello alla gamba delira . 33.
3. Statua di Diana in abito lungo - 27-
4- Penteo Re di Tracia assalito dalle baccanti ; bassbrilievo . 124.
N- Palazzo Bracciano,
Stipite d'un arco, ove è scolpita la figura d'una provincia soggiogata da'Ro-
mani . 269.
O. Palazzo Carpgna..
Testa d' Ercole con due ale in capo . T- $9-
P. Palazzo Canccì -
La favola di Giasone e di Medea scolpita in una cafìa. sepolcrale . 121-
Q± Palazzo Colonna . ,
1. Statua d'un Fauno con un fedone a armacollo. 20L
2- L' apoteosi d' Omero . 250- T- 73-
3. Cibele in una nave tirata dalla vertale Claudia . P. 23.
4. Frammento d' un balsorilievo rappresentante Giasone che tiene i due tori da lui
domati. 122.
R. Palazzo Corfini.
Vaso antico d'argento in cui vedesi scolpito il giudizio d'Orette nell'Areopago .203.
S. Palazzo CoTtaguti .
Statua d' Apollo che insidia una lucertola, 46.
T. Palazzo Farnese.
1. Statua d'un* Amazzone • 184.
2. Statua d'Apollo con un cigno a'piedi, T-4r.
3. Torlo d'un Atlante con una certa in capo. 267.
4. Statue di due Atleti d'antico itile , il quale vi si riconosce nelle fattezze del viso, ne
capelli e ne'peli del pettignone • T-^- ..
<. Statua d'Ercole , che accompagna l'altra di Glicone, e pola la clava fopra la terta "
d' un toro - 96. 247.
6. statua eroica con un elmo schiacciato e forsè di cuojo sotto un piede di essa . 210.
7- Statua dell' oceano con due corna in capo . 2J.
8. Il gran gruppo del Toro. 114. T-80.
9. Testa di Caracalla .
10. Due stipiti d' un arco con delle figure di provincie soggiogate da' Romani .269.
11. Bacco barbuto con una verte allacciata con una stringa , scolpito in un vaso. 133-
12. Antico globo celeste di marmo. 12. 273.
13. Pittura cT Annibale Garacci che figura Ercole nel bivio . 80.
V. Giardinetto appartenente al palazzo Farnefe .
1. Statua di Bacco appoggiato sopra il suo Genio . 6.
2- Statua di Mercurio che accarezza una ninfa • 44. T. 60.
X. Palazzo detto la Farnejina .
1. Statua d'Agrippina. T. 48.
2- Ercole travestito da Onfale con un gomitolo in mano. 166-
3. Statuetta d'una semmina morta con V elmo in capo, con l'arta spezzata e con
una ferita nella mammella delira , la quale sembra figurare Dejanira consorte
d'Ercole. 86.
4 Statuetta di Polluce , al cui appoggio sono scolpiti°AAwp^, Halteres, o siano con-
trapesi nel far i salci. 78. 5. Teli*
12. De'Tritoni sopra il frontespizio d' un edifizio in una cafìa sepolcrale . 137-
i3- Due insigni candelabri di marmo, già esistenti in quello palazzo. 36.44. P.io.T.4*'
L. Palazzo Bonelli.
Colonne immense di granito d* Egitto del foro di Trajano (coperte nel cavar i fon-
damenti per un portone di quello palazzo . T.96.
M. Palazzo Borghese .
1. Statua d* fcrcole con orecchie da pancraziaste. 78.
2- Statua di Marte con un anello alla gamba delira . 33.
3. Statua di Diana in abito lungo - 27-
4- Penteo Re di Tracia assalito dalle baccanti ; bassbrilievo . 124.
N- Palazzo Bracciano,
Stipite d'un arco, ove è scolpita la figura d'una provincia soggiogata da'Ro-
mani . 269.
O. Palazzo Carpgna..
Testa d' Ercole con due ale in capo . T- $9-
P. Palazzo Canccì -
La favola di Giasone e di Medea scolpita in una cafìa. sepolcrale . 121-
Q± Palazzo Colonna . ,
1. Statua d'un Fauno con un fedone a armacollo. 20L
2- L' apoteosi d' Omero . 250- T- 73-
3. Cibele in una nave tirata dalla vertale Claudia . P. 23.
4. Frammento d' un balsorilievo rappresentante Giasone che tiene i due tori da lui
domati. 122.
R. Palazzo Corfini.
Vaso antico d'argento in cui vedesi scolpito il giudizio d'Orette nell'Areopago .203.
S. Palazzo CoTtaguti .
Statua d' Apollo che insidia una lucertola, 46.
T. Palazzo Farnese.
1. Statua d'un* Amazzone • 184.
2. Statua d'Apollo con un cigno a'piedi, T-4r.
3. Torlo d'un Atlante con una certa in capo. 267.
4. Statue di due Atleti d'antico itile , il quale vi si riconosce nelle fattezze del viso, ne
capelli e ne'peli del pettignone • T-^- ..
<. Statua d'Ercole , che accompagna l'altra di Glicone, e pola la clava fopra la terta "
d' un toro - 96. 247.
6. statua eroica con un elmo schiacciato e forsè di cuojo sotto un piede di essa . 210.
7- Statua dell' oceano con due corna in capo . 2J.
8. Il gran gruppo del Toro. 114. T-80.
9. Testa di Caracalla .
10. Due stipiti d' un arco con delle figure di provincie soggiogate da' Romani .269.
11. Bacco barbuto con una verte allacciata con una stringa , scolpito in un vaso. 133-
12. Antico globo celeste di marmo. 12. 273.
13. Pittura cT Annibale Garacci che figura Ercole nel bivio . 80.
V. Giardinetto appartenente al palazzo Farnefe .
1. Statua di Bacco appoggiato sopra il suo Genio . 6.
2- Statua di Mercurio che accarezza una ninfa • 44. T. 60.
X. Palazzo detto la Farnejina .
1. Statua d'Agrippina. T. 48.
2- Ercole travestito da Onfale con un gomitolo in mano. 166-
3. Statuetta d'una semmina morta con V elmo in capo, con l'arta spezzata e con
una ferita nella mammella delira , la quale sembra figurare Dejanira consorte
d'Ercole. 86.
4 Statuetta di Polluce , al cui appoggio sono scolpiti°AAwp^, Halteres, o siano con-
trapesi nel far i salci. 78. 5. Teli*