vece di ciò contentati si sono delle copie da disegnatori loro presenta-
le , e dell' esattezza di costoro fidandosi spesse fiate comentato hanno
non l'opera dell' antico artefice , ma le sviste o i capriccj del moderno .
Per lo più ancora non si sono i bassirilievi trattati come classe,
ma misti con altri monumenti, ora a fine di noto rendere ed illustra-
re le dovizie d'una od oltra raccolta d' antichità, ora per adunare do-»
cumenti onde dilucidare un punto d' antica erudizione o sostenere un'
opinione abbracciata . Soli che mi sovvenga ilBoissardo e il Bellori c'han-
no dato delle raccolte generali di bassirilievi : il primo già limitandosi
a que' che col figurato uniscono lo scritto, esibendone soltanto de'ra-
mi di trascuratissimo disegno e nulla dicendo per loro spiegazione ;
1' altro con poche righe interpretando i rami del Bartoli, i quali infi-
nitamente superiori a que' del Boissardo, quanto è grande il lor pregio
dalla banda dell' esecuzione artistica , altrettanto sono fallaci dalla par-
te dell' imitazion dell' antico .
Tra opere all' illustrazione di separati musei destinate due egregie
raccolte di bassirilievi abbiamo nel quarto tomo del Museo Capitolino,
da eccellente bulino la più parte con sufficiente esattezza incisi e dal
dotto Foggini con vasta erudizione non sempre felicemente interpreta-
ti ; e nel quarto e quinto tomo del Museo Pioclementino di Visconti,
la più maestrevole opera eh' in questo genere sia comparsa, incisi con
diligenza ed illustrati da antiquario sagace quanto erudito . Trascura-
ti alquanto sono i rami de' bassirilievi- nell' elegante operetta di Lam-
berti sulle sculture della villa Borghese ; ed al di sotto d' ogni critica
que'compresi nei pesanti volumi publicati sotto nome di Galleria Giu-
stiniani e di Monumenti Matteiani . Troppo ancor l'immortale Winckel-
mann dando a luce la preziosa opera dei Monumenti Inediti s'è lascia-
to da negligenti disegnatori ingannare, e più volte ha profuso dell' eru-
dizione su di Oggetti che luogo non hanno , come già in varie occasioni
rilevato ha Visconti, e come con rincrescimento ci caderà di passo in
passo di rilevare .
Lunga sarebbe a voler parlare di tutti quelli che scritto hanno so-
pra di bassirilievi, che neppure mi lusingo di tutti conoscere , o publica-
tone in unione d' altri monumenti - Nominerò pertanto Begero e Spo-
nio per essere stati fra' primi , ed ancorché nel dettaglio inservibili qua-
le , e dell' esattezza di costoro fidandosi spesse fiate comentato hanno
non l'opera dell' antico artefice , ma le sviste o i capriccj del moderno .
Per lo più ancora non si sono i bassirilievi trattati come classe,
ma misti con altri monumenti, ora a fine di noto rendere ed illustra-
re le dovizie d'una od oltra raccolta d' antichità, ora per adunare do-»
cumenti onde dilucidare un punto d' antica erudizione o sostenere un'
opinione abbracciata . Soli che mi sovvenga ilBoissardo e il Bellori c'han-
no dato delle raccolte generali di bassirilievi : il primo già limitandosi
a que' che col figurato uniscono lo scritto, esibendone soltanto de'ra-
mi di trascuratissimo disegno e nulla dicendo per loro spiegazione ;
1' altro con poche righe interpretando i rami del Bartoli, i quali infi-
nitamente superiori a que' del Boissardo, quanto è grande il lor pregio
dalla banda dell' esecuzione artistica , altrettanto sono fallaci dalla par-
te dell' imitazion dell' antico .
Tra opere all' illustrazione di separati musei destinate due egregie
raccolte di bassirilievi abbiamo nel quarto tomo del Museo Capitolino,
da eccellente bulino la più parte con sufficiente esattezza incisi e dal
dotto Foggini con vasta erudizione non sempre felicemente interpreta-
ti ; e nel quarto e quinto tomo del Museo Pioclementino di Visconti,
la più maestrevole opera eh' in questo genere sia comparsa, incisi con
diligenza ed illustrati da antiquario sagace quanto erudito . Trascura-
ti alquanto sono i rami de' bassirilievi- nell' elegante operetta di Lam-
berti sulle sculture della villa Borghese ; ed al di sotto d' ogni critica
que'compresi nei pesanti volumi publicati sotto nome di Galleria Giu-
stiniani e di Monumenti Matteiani . Troppo ancor l'immortale Winckel-
mann dando a luce la preziosa opera dei Monumenti Inediti s'è lascia-
to da negligenti disegnatori ingannare, e più volte ha profuso dell' eru-
dizione su di Oggetti che luogo non hanno , come già in varie occasioni
rilevato ha Visconti, e come con rincrescimento ci caderà di passo in
passo di rilevare .
Lunga sarebbe a voler parlare di tutti quelli che scritto hanno so-
pra di bassirilievi, che neppure mi lusingo di tutti conoscere , o publica-
tone in unione d' altri monumenti - Nominerò pertanto Begero e Spo-
nio per essere stati fra' primi , ed ancorché nel dettaglio inservibili qua-