74
soleva nei più ricchi sacrifizj . Il ragazzino ch'avvolto d' ampio manto
precede a quell'uomo palliato e quella donna velata, che suppongo i suoi
genitori, e l'oggetto emisferico dinanzi a' piedi della sacrificante , che
significare potrebbe una cortina, mi fanno congetturare che il sacrifizio
possa essere mirato a Escukpio 4 per la salute del fanciullo , del quale
il vestiario pare definirlo come convalescente . Confesso per altro es-
sere io stesso poco soddisfatto di tale interpretazione . Forse trattasi qui
d'un rito più solenne, ma la cui indagine lo stato di frammento al qua-
le il marmo è ridotto , renderebbe laboriosa e malsicura . Rimarchevo-
le ancora è l'atto delle mani esattamente ripetuto nei due supposti con-
iugi , che sembra uno di quegli usati nell'invocare gli dei, aitine all'atti-
tudine in cui sì spesso rappresentata troviamo la dea delia Pietà * .
4 Della cortina attribuita a Esculapio ve- ranti nel medesimo atto di questi nostri han-
chsi Visconti mus. Pioclem. t.2 p. 8 n. e . nosi ne' tre marmi presso Lanciti citati «o-
5 Consultisi ristesse autore l.c. p.,94. AAo- pra noe 2.
1
soleva nei più ricchi sacrifizj . Il ragazzino ch'avvolto d' ampio manto
precede a quell'uomo palliato e quella donna velata, che suppongo i suoi
genitori, e l'oggetto emisferico dinanzi a' piedi della sacrificante , che
significare potrebbe una cortina, mi fanno congetturare che il sacrifizio
possa essere mirato a Escukpio 4 per la salute del fanciullo , del quale
il vestiario pare definirlo come convalescente . Confesso per altro es-
sere io stesso poco soddisfatto di tale interpretazione . Forse trattasi qui
d'un rito più solenne, ma la cui indagine lo stato di frammento al qua-
le il marmo è ridotto , renderebbe laboriosa e malsicura . Rimarchevo-
le ancora è l'atto delle mani esattamente ripetuto nei due supposti con-
iugi , che sembra uno di quegli usati nell'invocare gli dei, aitine all'atti-
tudine in cui sì spesso rappresentata troviamo la dea delia Pietà * .
4 Della cortina attribuita a Esculapio ve- ranti nel medesimo atto di questi nostri han-
chsi Visconti mus. Pioclem. t.2 p. 8 n. e . nosi ne' tre marmi presso Lanciti citati «o-
5 Consultisi ristesse autore l.c. p.,94. AAo- pra noe 2.
1