OPERE D’ARTE IGNOTE O MISCONOSCIUTE
Nel museo di Lipsia, vi è un San Michele (fig. i) vittorioso del Drago, attribuito in
generale alla Scuola umbra della fine del secolo XV, mentre rivela chiara la mano del
Pinturicchio. È un elemento prezioso per lo studio dell’arte primitiva del maestro, in rap-
Fig. i. •— Leipzig, Museo. (Fot. Bruckmann).
5. Michele, attribuito alla « Scuola umbra »,
della fine del secolo XV, e da noi al Pinturicchio.
porto evidente con le Madonne di Trevi, della Galleria Nazionale di Londra, della collezione
Bufalini a Città di Castello, eseguite intorno al 1473, quando il Pinturicchio, a diciannove
anni, seguiva Pier della Pieve, arrivato di Toscana a Perugia, pronto a divenire maestro e
donno dell’arte umbra. L’Arcangelo Michele giovinetto, nella posa di vincitore, ripete quella
Nel museo di Lipsia, vi è un San Michele (fig. i) vittorioso del Drago, attribuito in
generale alla Scuola umbra della fine del secolo XV, mentre rivela chiara la mano del
Pinturicchio. È un elemento prezioso per lo studio dell’arte primitiva del maestro, in rap-
Fig. i. •— Leipzig, Museo. (Fot. Bruckmann).
5. Michele, attribuito alla « Scuola umbra »,
della fine del secolo XV, e da noi al Pinturicchio.
porto evidente con le Madonne di Trevi, della Galleria Nazionale di Londra, della collezione
Bufalini a Città di Castello, eseguite intorno al 1473, quando il Pinturicchio, a diciannove
anni, seguiva Pier della Pieve, arrivato di Toscana a Perugia, pronto a divenire maestro e
donno dell’arte umbra. L’Arcangelo Michele giovinetto, nella posa di vincitore, ripete quella