76 KULLETTINO
zione alla medesima in un titolo affettatamente studiato sia
poco verisimile. In fatti anche nelF epitafio seguente di Lea
F anonimo marito neglesse queir annotazione : Laeae (correggi
Leae) innocentissimae cesquenti ^cioè quiescenti) in pace quae
bixit an. XXI m. VI maritus coniugi. Quest' elogio non am-
polloso è formolato nello stile dei titoli semplici del secolo
quarto ; assai diverso da quello dei laconici epitaffi dei primi
secoli. Ne di Calledrome ne di Lea è segnato il gentilizio:
negligenza ancll, essa caratteristica del secolo in circa quarto
e dei seguenti.
Eccoci giunti al termine dell'istituito processo epigrafico.
Parmi che la sua aridità e necessaria imperfezione sieno state
corrette e compensate dall' importanza e novità d'alquanti mo-
numenti speciali. Del rimanente è senza fallo utilissimo ravvi-
vare talvolta il ricordo e lo studio delle leggi epigrafiche e
cronologiche ; la cui ricerca sola può darci il filo conduttore
e veramente scientifico nel labirinto della Roma sotterranea e
dei suoi molteplici ed inestimabili monumenti.
NOTIZIE
ROMA — Anello d' oro ;
monumento singolare del pesce simbolico.
Il sig. Gr. B. Milano mi ha teste mostrato corte§emente
un anello d' oro , rinvenuto presso Roma, acquistato poi dal
nobile signor conte Gregorio Stroganoff, uno dei primarii odierni
collettori di cristiani cimelii : e col grazioso permesso d'amen-
due F ho fatto delincare alla vera grandezza ■ nella tav. V, VI
n. 6. Con bianco smalto sul cerchio d'oro quivi è effigiato un
zione alla medesima in un titolo affettatamente studiato sia
poco verisimile. In fatti anche nelF epitafio seguente di Lea
F anonimo marito neglesse queir annotazione : Laeae (correggi
Leae) innocentissimae cesquenti ^cioè quiescenti) in pace quae
bixit an. XXI m. VI maritus coniugi. Quest' elogio non am-
polloso è formolato nello stile dei titoli semplici del secolo
quarto ; assai diverso da quello dei laconici epitaffi dei primi
secoli. Ne di Calledrome ne di Lea è segnato il gentilizio:
negligenza ancll, essa caratteristica del secolo in circa quarto
e dei seguenti.
Eccoci giunti al termine dell'istituito processo epigrafico.
Parmi che la sua aridità e necessaria imperfezione sieno state
corrette e compensate dall' importanza e novità d'alquanti mo-
numenti speciali. Del rimanente è senza fallo utilissimo ravvi-
vare talvolta il ricordo e lo studio delle leggi epigrafiche e
cronologiche ; la cui ricerca sola può darci il filo conduttore
e veramente scientifico nel labirinto della Roma sotterranea e
dei suoi molteplici ed inestimabili monumenti.
NOTIZIE
ROMA — Anello d' oro ;
monumento singolare del pesce simbolico.
Il sig. Gr. B. Milano mi ha teste mostrato corte§emente
un anello d' oro , rinvenuto presso Roma, acquistato poi dal
nobile signor conte Gregorio Stroganoff, uno dei primarii odierni
collettori di cristiani cimelii : e col grazioso permesso d'amen-
due F ho fatto delincare alla vera grandezza ■ nella tav. V, VI
n. 6. Con bianco smalto sul cerchio d'oro quivi è effigiato un