Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
154

BOLLETTINO

TABERNACOLO, ALTARE E SUA CAPSELLA RELIQUIARIO
IN S. STEFANO PRESSO PIANO ROMANO

Trattando del territorio dei Capenati e dei suoi monumenti
cristiani dei primi secoli nel Bull. 1883 p. 115 e segg. 1, nulla
dissi di Piano 2 e della chiesa di tipo basilicale a tre navi rette
da 18 colonne antiche di granito orientale con capitelli parte
dell'età romana, parte etruschi, sita sopra il colle vicino al pre-
detto villaggio e castello, dedicata a s. Stefano. Quell'edificio,
qualunque ne sia l'origine al tutto ignota, nella sua forma odierna
non offre monumenti di arte cristiana più antichi del secolo in
circa undecimo o duodecimo. Perciò non spettava al tema trat-
tato nel 1883, ed allora non ne ragionai 3. La chiesa è stata
teste tolta al culto, e col podere annesso venduta. L'odierno pos-
sessore, sig. prof. Vincenzo Montenovesi, m'ha cortesemente invi-
tato ad esaminare in particolare il nobile tabernacolo (,tegurium)
dello stile delle scuole dei marmorari romani, che ne copriva
l'altare maggiore; me ne ha fornito la fotografia, che riproduco

1 Dei monumenti dell'età classica nel territorio dei Capenati, ed in
specie del celeberrimo tempio di Feronia e della città e colonia dei Luco-
feroniensi, ho trattato negli Ann. dell'Ist. arch. germ. 1883 p. 253 e segg.

2 Borgata distante da Roma circa 24 miglia sulla via Tiberina (v.
Nibby, Dintorni II p. 39), oggi appellata Fiano Romano, per distinguerla
dai luoghi omonimi d'Italia.

3 Vedi Bull. cit. p. 124 nota 2 ; ove feci menzione d'una notizia delle
chiese del territorio Capenate, conservata nei codici del Galletti, che ora
citerò accuratamente.
 
Annotationen