Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino di archeologia cristiana — 5.Ser. 1.1890

DOI Heft:
Nr. 4
DOI Artikel:
La basilica di S. Silvestro sul cimitero di Priscilla
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.18556#0111
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
BULLETTINO DI ARCHEOLOGIA. CRISTIANA

07

LA BASILICA DI S. SILVESTRO
SUL CIMITERO DI PRISCILLA.

PREFAZIONE.

Il Bosio, entrando l'a. 1594 nella vigna dei de Cuppis
(o de Cupis) alla sinistra della Salaria nova, là ove ne comincia
il declivio verso il ponte Salaro ascese ad una collinetta chia-
mata allora dai contadini Monte delle gioie. Il grande esploratore
della Roma sotterranea notò con pia compiacenza quanto quel
nome fosse « degno di tal luogo, per contenere sotto di sè cimi-
li terio così nobile, famoso e ripieno di corpi di santi martiri,

- che veramente si possono chiamar gioie ; cioè il nobilissimo

- cimitero di Priscilla » 2. La vigna de Cupis ed in essa il Monte
delle gioie sono quella precisa parte del vasto tenimento oggi Tel-
fener, ove noi abbiamo rinvenuto l'ipogeo degli Acilii Glabrioni.
La posizione topografica del luogo descritta dal Bosio basta anche

1 Nella celebre pianta del Bufarmi, anteriore di quasi mezzo secolo
alle esplorazioni del Bosio, la vigna dei de Cupis è segnata alla destra della
Salaria nova presso il declivio verso il ponte. Il Bosio ed altri contempo-
ranei di lui la pongono alla sinistra, di fronte a quella indicata dal Bufa-
lini. Ambedue le indicazioni debbono essere vere. I de Cupis possedettero,
forse in tempi successivi, l'uno e l'altro lato della Salaria nel luogo predetto.
Il grande cimitero di Priscilla svolse il principale labirinto delle sue gal-
lerie sotto là vigna a sinistra.

2 Bosio, Roma sott. p. 533. Sull'origine del nome Monte delle gioie da
quello dei Giogia possessori del luogo nell'ultimo periodo del medio evo
v. Adinolfi, Roma nell'età di mezzo I p. 91-93; Tomassetti nell'Archivio
della soc. R. di st. patria a. 1889 p. 42, 43.

7
 
Annotationen