Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
BALLETTINO ARCHEOLOGICO NAPOLITANO.

NUOVA SERIE

TV.0 178. (2. dell'anno Vili.) Febbraio 1860.

Sialuelta di Minerva in Atene. Lettera del eh. signor Cav. Rakgaiìè all' Editore del Ballettino. — Nuove
iscrizioni della flotta Miseriate. — Bibliografia.

Statuetta di Minerva in Alene. Lettera del eh. signor
Cav. Rangabé all' Editore del Ballettino.

Signore

Se per lungo tempo sono stalo nella impossibilità di
darvi, siccome vi aveva promesso , notizie archeolo-
giche della Grecia, vengo ora ad adempire, comuni-
candovi un monumento, che mi sembra di prima im-
portanza. È questo una statuetta di circa 0m,42 di al-
tezza, che fu trovala, qualche mese fa in una strada
che si tracciava al disotto dello Pnyx.Es^iì eccitò l'at-
tenzione mia e quella del defunto Carlo Lenormant,
quando visitammo insieme la collezione conservata
nel tempio di Teseo. Essa è grossolanamente lavora-
la, e sembra non essere stata mai terminata. Ma non
ci riuscì diffìcile di riconoscere ch'ò la sola rappre-
sentazione fedele della grande statua Fidiaca del Par-
tenone. Ecco i principali lesti che si riportano alla
forma di quel capo d'opera dell'arte antica.

Massimo Tirio (XIV) dice che Fidia ha rappresen-
tata la dea degna in lutto della descrizione di Omero.
Con queste parole fa evidentemente allusione al bel
passaggio della Iliade ( lib. V, v. 736), ove il poeta
dipinge Minerva al momento in cui si riveste delle sue
armi. Egli dice : « È una bella e maestosa vergine
« cogli occhi azzurri, la quale, coverta della sua egi-
« da, colla testa adorna del suo elmo, porla dritta la
« lancia, e lo scudo poggiato al suolo ».

Pausania (I, 24) dice ch'ella era in piedi, vestita
di una lunga tunica, che le discendeva insino a' pie-
di, e che aveva sul petto una testa di Medusa di avo-
rio. Ella portava un elmo ornato di una sfinge e di
grifi. Essa teneva un'asta, presso la quale era un ser-
pere, ed il suo scudo poggiava a'suoi piedi. Aveva

ANHO Vili.

eziandio ( probabilmente nella mano) una Vittoria di
quattro cubili: yju ai x%rà. nrh ct/jvov r\ xc^%\\ t7}^
Mi^oucr^... x.%} ìsixr\ ts i'rrov 'nijffapm' kyìxwy. Sul
suo piedestallo era scolpita la nascita di Pandora.

Plutarco [de Lsid. et Osir. 76 ) conferma che Fi-
dia aveva rappresentato un serpente allato alla statua.

Secondo Plinio (XXXVI, 5 ), la statua, alta ben
36 cubiti, aveva uno scudo ornato di scolture. Quelle
del lato convesso rappresentavano la pugna delle A-
mazzoni, quelle dell'interno, o del lato concavo, la
battaglia degli dei e de' giganti. Su' sandali della dea
Fidia aveva scolpito il combaHimenìo de' Centauri e
de' Lnpili, e sullo zoccolo della statua la nascila di
Pandora. Vi si vedevano venli figure di dei [nascen-
tis per nascenles), fra le quali una Vittoria era della
più grande bellezza. Si ammirava altresì il serpente,
ch'era ravviluppato al disotto dell' asta.

Secondo Platone ( Hipp. Maj. p. 290), gli occhi
azzurri della dea erano falli di pietre preziose, come
Io erano senza dubbio aDche quelli della testa di Mi-
nerva del museo britannico ( anc. marbles of the br.
Mas. I, 16 ), le cui orbile sono cave.

Noi sappiamo infine da una iscrizione (Boeckh, C.
I. n. 153, 1. 19-21 ; Rangabé ant. Hellén. voi. II,
n. 825, 1. 5-7), che la Vittoria era di fatti poggiata
nella mano della statua, e ch'essa teneva una corona
di cui faceva senza dubbio offerta a Minerva: %tcq rov

to5. Veggasi pure Arriano ( Aictrp. s. Il, 8).

La statuetta, di cui vi mando alcune immagini fo-
tografiche sotto quattro aspetti differenti (vedi la tav.
IV), conferma queste particolarità e le compie. Essa
è vestita di una tunica, che discende fino a ferra , e
che non lascia a nudo che i piedi e le braccia. Questo

vestimento è a doppia piega, e stretto alla vita da una

2
 
Annotationen