GO
BULLETTINO DELLA COMMISSIONE
alla casa già più volte ricordata, per uso di piccola villa o
giardino; il quale giacendo ad un piano certamente più basso,
stante la inclinazione del monte, richiedea valide sostruzioni per
sostegno delle terre, e per mettere in piano la parte più elevata
dell'edifizio. Ad ornare tali sostruzioni — la cui estensione nel
maggior lato superava i metri quaranta — vennero in esse oppor-
tunamente ricavate delle forme rette e concave, le une e le altre
inclinate, come può rilevarsi dalla icnografìa e dalla relativa orto-
grafia delineate nelle tavole Ia e IIa; nelle quali veggonsi anche
le varie cadute d'acqua dall'alto al basso; ciò che fa senza dubbio
reputare che la villa si estendesse innanzi alle medesime.
Un'idea più concisa ed esatta della enunciata decorazione
può dedursi dalla riproduzione che ne diamo nella tavola III ;
in essa i particolari, per agevolarne la intelligenza, sono stati
rappresentati in cromolitografia. Sopra un continuato basamento
verticale di lastre di marmo bianco, con sottoposto zoccolo di
marmo simile, alto met. 1,20, si eleva il muro inclinato dalla
verticale, alto in complesso col basamento, la cornice di finimento
e fascia, metri 4,45.
Il muro è diviso in vari scompartì verticali, ineguali di
larghezza, ornati da pilastrini, alcuni con guide di fiori sopra
fondo azzurro scuro, altri con baccelli bianchi ed azzurri, con
capitelli compositi, al collarino dei quali con nastri bianchi sono
appesi graziosissimi festoni di foglie e frutti, il tutto condotto
in musaico.
Nei grandi compartimenti determinati dai pilastri descritti
ornati con festoni, il fondo è ricoperto da piccoli pezzi di po-
mice insieme connessi con solido stucco, e dipinti a color giallo;
sul qual fondo spiccano tre gigli, o tulipani, con verdi steli tutti
in musaico del genere di quelli acquatici : essi hanno origine
dal piano a foggia di recipiente, o piccola vasca, inserita fra il
basamento ed il muro di sostruzione, che raccoglieva 1' acqua
dei vari getti da descriversi. Oltre la decorazione dei pilastri.
BULLETTINO DELLA COMMISSIONE
alla casa già più volte ricordata, per uso di piccola villa o
giardino; il quale giacendo ad un piano certamente più basso,
stante la inclinazione del monte, richiedea valide sostruzioni per
sostegno delle terre, e per mettere in piano la parte più elevata
dell'edifizio. Ad ornare tali sostruzioni — la cui estensione nel
maggior lato superava i metri quaranta — vennero in esse oppor-
tunamente ricavate delle forme rette e concave, le une e le altre
inclinate, come può rilevarsi dalla icnografìa e dalla relativa orto-
grafia delineate nelle tavole Ia e IIa; nelle quali veggonsi anche
le varie cadute d'acqua dall'alto al basso; ciò che fa senza dubbio
reputare che la villa si estendesse innanzi alle medesime.
Un'idea più concisa ed esatta della enunciata decorazione
può dedursi dalla riproduzione che ne diamo nella tavola III ;
in essa i particolari, per agevolarne la intelligenza, sono stati
rappresentati in cromolitografia. Sopra un continuato basamento
verticale di lastre di marmo bianco, con sottoposto zoccolo di
marmo simile, alto met. 1,20, si eleva il muro inclinato dalla
verticale, alto in complesso col basamento, la cornice di finimento
e fascia, metri 4,45.
Il muro è diviso in vari scompartì verticali, ineguali di
larghezza, ornati da pilastrini, alcuni con guide di fiori sopra
fondo azzurro scuro, altri con baccelli bianchi ed azzurri, con
capitelli compositi, al collarino dei quali con nastri bianchi sono
appesi graziosissimi festoni di foglie e frutti, il tutto condotto
in musaico.
Nei grandi compartimenti determinati dai pilastri descritti
ornati con festoni, il fondo è ricoperto da piccoli pezzi di po-
mice insieme connessi con solido stucco, e dipinti a color giallo;
sul qual fondo spiccano tre gigli, o tulipani, con verdi steli tutti
in musaico del genere di quelli acquatici : essi hanno origine
dal piano a foggia di recipiente, o piccola vasca, inserita fra il
basamento ed il muro di sostruzione, che raccoglieva 1' acqua
dei vari getti da descriversi. Oltre la decorazione dei pilastri.