Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bulletin du Musée National de Varsovie — 7.1966

DOI Heft:
No. 1
DOI Artikel:
Kozakiewicz, Stefan; Bellotto, Bernardo [Ill.]: Il motivo capitolino nell'arte di Bernardo Bellotto
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17161#0021

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
portanza delia chiesa d'Aracoeli viene diminuita anche per i"introduzione nella veduta degli
edifici contigui ai piedi delia collina. Sarebbe pero difficile di ammettere, come lo fa il Sieben-
hiiner, che al disegno di Cruyl si richiamarono altre vedute classiche del Campidoglio, fra al-
tro la bellottiana e la piranesiana del 175710; il disegno delPartista olandese non fu ripetuto
in incisione e probabilmente rimase sconsciuto agli artisti posteriori, i quali da soli diedero alla
veduta nuove versioni delie idee compositiye dell'Anonimo Fabriczy e del Cruyl. E interessante
che una di quelle varianti del motivo — dove 1'importanza dei palazzi e diminuita per 1'elimina-
zione del Palazzo dei Conservatori e la rappresentazione del Palazzo Senatorio solo in parte —
ci e stata data dal giovane Canaletto in un disegno — suo o tratto sul suo modello da un altro
— che si trova ora nella Graphische Sammlung del Hessisches Landesmuseum di Darmstadt11
(fig. 4). II disegno si ricollega col viaggio del Canaletto a Roma negli anni 1719 — 20. Per noi
e tanto piu interessante che non solo doveva esser ben conosciuto dal Bellotto nel tempo in cui
faceva parte lui delia bottega del Canaletto, ma, di piu, fu uno di quei disegni canalettiani di
cui il Nostro si impadronó prima di lasciar patria nel 174712. Mentre 1'ispirarsi del Bellotto dai
disegni dell'Anonimo Fabriczy o del Cruyl appare improbabile, ąuello del Canaletto gli pote
dare utia suggestione compositiva. U Bellotto allargo pero la vista per abbracciarne il complesso
capitolino intero, e — contrariamente al giovane ed ancora inesperto Canaletto ed altri suoi
predecessori — diede una veduta sviluppata eon largo respiro panoramico, armoniosamente
presentata nella fuga degli spazi e delie masse degli edifici, dottamente arrangiata in aecumula-

10. H. Siebenhiincr, op. cii., p. 118, II Siebcnhiiner ammette erroneamente la data dell'incisione del Piranesi come 1775,
mentre essa fu eseguita nel 1757, cf. W. G. Constable, op. cif., II, p. 370.

11. Inv.: AE 2186; penna, incliiostro bruno, acouarcllato, su matita, cm. 15,7x22,4. Cf. D. von Hadeln, Die Zeichnun-
gen von Antonio Canal, genannt Canaletio, Wicn, 1930, p. 10; W. G. Constable, op. cii., I, tav. 132, fig. 713; II, p. 512,
514, n. 238 (19).

4. Antonio Canal o un disegnatore su modello di lui, II Campidoglio, disegno, Darmstadt,
Hessisches Landesmuseum, Graphische Sammlung (Fot. del Musco)

15
 
Annotationen