-( 132 )-
Questa è l'unica replica ove Mirtilo sia munito di anassiridi. Sopra
ogni fianco dell'urna evvi un vaso sopra due foglie.
SI». Museo archeologico di Firenze 567; 1. 0,58. Replica. Oltre la
colonna sopra l'altare, che regge un oggetto incerto, evvene un'altra
maggiore ad., sormontata da una pigna. L'uomo a d. è munito anch'esso
del berretto frigio.
Se. Museo archeologico di Firenze 568; 1. 0,59; tufo. Replica. L'uomo
a d. è imberbe; nel fondo due colonne con emisferi (pigne).
Sd. Monaco di Baviera, glittoteca hS ; 1. 0,55. Replica con pi-
lastri agli angoli. Mirtilo è munito del subligaculo squamato; a sin. di
lui un pilastro che regge un vaso. L'uomo a d. è imberbe. Sopra ogni
fianco un grifone.
Se. Parigi, già in possesso di Fr. Lenormant; Revue archéol. 1865
(XII) pi. XVI (vd. G. C. Conestabile p. 81 sgg.); 1. 0,56. Replica fram-
mentata ; manca la parte superiore d'Ippodamia. Mirtilo porta una lo-
rica squamata sopra la tunica ed è privo della clamide. Nel fondo due
vasi scanalati, in alto, senza le colonne.
Sf. Museo di Volterra 217; 1. 0,60. Replica. La testa di Mirtilo è
quasi di faccia ; dal suo berretto frigio pendono lunghi nastri svolazzanti.
Pelope ha il fodero della spada al fianco; l'uomo a d. è munito del ber-
retto frigio e regge nella sin. uno scettro frammentato. Sopra ogni fianco
un'anfora di forma svelta.
Sg. Firenze, palazzo Antinori ; Diitschke Ani. Bw. i. 06. It. II
n. 352; I. 0,57. Replica, L'uomo a d., la cui testa è quasi di profilo,
ha pure il berretto frigio. Ad ogni angolo un pilastro corinzio.
Sii. Museo di Mannheim ; 1. 0,52. Replica. Manca la parte superiore
d'Ippodamia. L'uomo a d., di profilo, ha il berretto frigio e nella sin.
regge uno scettro.
Si. Museo di Volterra 215 ; 1. 0,62. Replica. Mirtilo ha il subliga-
culo squamato sopra il chitone, Pelope un berretto frigio con lunghi
nastri svolazzanti. L'uomo a d., rappresentato interamente di faccia, ne
porta uno consimile. Sopra ogni fianco dell'urna un grifone; vd. In-
ghirami Mus. etr. I, 39.
Sk. Museo di Volterra M9; 1.0,58. Replica molto consumata. L'uomo
a d. pare sia imberbe. A sin. dell'altare una colonna scanalata (con
sopra un vaso ?). La gamba sin. d'Ippodamia dal ginocchio in giù è nuda.
Questa è l'unica replica ove Mirtilo sia munito di anassiridi. Sopra
ogni fianco dell'urna evvi un vaso sopra due foglie.
SI». Museo archeologico di Firenze 567; 1. 0,58. Replica. Oltre la
colonna sopra l'altare, che regge un oggetto incerto, evvene un'altra
maggiore ad., sormontata da una pigna. L'uomo a d. è munito anch'esso
del berretto frigio.
Se. Museo archeologico di Firenze 568; 1. 0,59; tufo. Replica. L'uomo
a d. è imberbe; nel fondo due colonne con emisferi (pigne).
Sd. Monaco di Baviera, glittoteca hS ; 1. 0,55. Replica con pi-
lastri agli angoli. Mirtilo è munito del subligaculo squamato; a sin. di
lui un pilastro che regge un vaso. L'uomo a d. è imberbe. Sopra ogni
fianco un grifone.
Se. Parigi, già in possesso di Fr. Lenormant; Revue archéol. 1865
(XII) pi. XVI (vd. G. C. Conestabile p. 81 sgg.); 1. 0,56. Replica fram-
mentata ; manca la parte superiore d'Ippodamia. Mirtilo porta una lo-
rica squamata sopra la tunica ed è privo della clamide. Nel fondo due
vasi scanalati, in alto, senza le colonne.
Sf. Museo di Volterra 217; 1. 0,60. Replica. La testa di Mirtilo è
quasi di faccia ; dal suo berretto frigio pendono lunghi nastri svolazzanti.
Pelope ha il fodero della spada al fianco; l'uomo a d. è munito del ber-
retto frigio e regge nella sin. uno scettro frammentato. Sopra ogni fianco
un'anfora di forma svelta.
Sg. Firenze, palazzo Antinori ; Diitschke Ani. Bw. i. 06. It. II
n. 352; I. 0,57. Replica, L'uomo a d., la cui testa è quasi di profilo,
ha pure il berretto frigio. Ad ogni angolo un pilastro corinzio.
Sii. Museo di Mannheim ; 1. 0,52. Replica. Manca la parte superiore
d'Ippodamia. L'uomo a d., di profilo, ha il berretto frigio e nella sin.
regge uno scettro.
Si. Museo di Volterra 215 ; 1. 0,62. Replica. Mirtilo ha il subliga-
culo squamato sopra il chitone, Pelope un berretto frigio con lunghi
nastri svolazzanti. L'uomo a d., rappresentato interamente di faccia, ne
porta uno consimile. Sopra ogni fianco dell'urna un grifone; vd. In-
ghirami Mus. etr. I, 39.
Sk. Museo di Volterra M9; 1.0,58. Replica molto consumata. L'uomo
a d. pare sia imberbe. A sin. dell'altare una colonna scanalata (con
sopra un vaso ?). La gamba sin. d'Ippodamia dal ginocchio in giù è nuda.