Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Criscio, Giuseppe de
Notizie istoriche archeologiche topografiche dell'antica citta di Pozzuoli: e dei suoi due aquidotti Serino e Campano — Neapel, 1881

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.12237#0055
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
45

le Olibano (1). Se le acque necessarie alla città
di Clima, come opina lo Scherillo fossero ve-
nute realmente da Linterno ; M. Agrippa avrebbe
praticato il condotto nella Spelonca forando la
parte bassa della collina, su cui era edificata
l'antica Cuma^ed avrebbe portate le acque nel-
T Averno ; ma se ciò non fece , lo fu appunto,
perchè già esisteva P Aquidolto Serino posto in
livello superiore alla Spelonca, e perciò riuscì
facile ad Agrippa praticare il nuovo braccio fa-
cendolo discendere nel? Averno per un lato della
stessa Spelonca ! In fine se il Pontano nel suo
libro De Magnificentia Cap. IX. asserisce di a-
vere veduto coi propri suoi occhi delle fistule di
piombo di una meravigliosa spessezza ritrovate
in Baja e Pozzuoli, scritte col nome di Claudio;
ciò vuol dire , che esse appartennero ai novelli
rami di Aquidolto, aggiunti forse dall'Impera-
tore Claudio al vecchio Condotto di Serino, e di
non formare esse prova sufficiente da contradire
il mio ragionamento , essendo un documento di
epoca romana , e non della costruzione dell' in-
tero antico Condotto Serino; molto più poi ,
perchè nel 1864 in Clima all' ovest del fondo
Poerio furono ritrovate molte fìstole di piombo
con la leggenda rei. pvb. cvhi ano, e non col no-
me di Claudio. Stimo opportuno anche qui di-
re, che le acque Sabazie in Napoli fluirono per
via dei novelli rami quasi fino al Sesto Secolo
dell' Era Cristiana , e ricavasi tale notizia dalla
testimonianza dallo stesso Procopio lib. III. De

(1) Di un tale cuniculo ad altri 20 anni forse non vi resterà
più vestigia; perchè la falda del monte in cui esso è praticato,
viene spesso minata per fare degli scogli ad uso del Porto di Na-
poli : in tal modo giù una sua buona porzione fu distrutta !
 
Annotationen