Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Criscio, Giuseppe de
Notizie istoriche archeologiche topografiche dell'antica citta di Pozzuoli: e dei suoi due aquidotti Serino e Campano — Neapel, 1881

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.12237#0087
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
77

perlochè potè avvenire che quelle piccole fenditu
re, che anticamente non erano tanto dannose, in
appresso aprendosi maggiormente, le divennero: e
le acque passandovi sopra si disperdono più facil-
mente nel sottoposto suolo, forse di natura bibula.
Arrogi l'altra circostanza della dispersione delle
acque . che il condotto Campano essendo mala-
mente costrutto nei muri laterali, che attraver-
sano il terreno molle, esse più. facilmente si disper-
dono! E per vero una buona porzione del con-
dotto costruito nel terreno molle , essendo sotto-
posto a terreni su. cui sono pianlati degli alberi,
questi con le loro radici (le quali sono in tanta
abbondanza da impedire anche il passaggio delle
acquo.) si sono intromessi tra i muri laterali e
pei pezzi di tufo che sostengono la volta del con-
dotto da renderli tutti fessi ; di maniera che le
acque giunte in tali siti, liberamente disper-
donsi nei terreni laterali e sottoposti di na-
tura bibula. Un simile inconveniente verificasi
presso il largo Malva sulla fontana ivi esistente
al nord-est della nuova strada Campana. Una fila
di Platani fu piantala sulla strada, e precisamente
sulla fontana, essi colle loro radici non solo
si sono intromessi nel condotto ; ma hanno an-
che tutto fesso il muro laterale della strada ; e
pur tuttavia gli Amministratori Municipali del
mio paese, osservono indifferenti un tale inconve-
niente, e ne soffrono il danno! A comprovare
sempre più il mio dire, fò anche notare, che
presso la spiaggia del mare, che guarda il nuovo
Macello, ed alla distanza di cento e più metri da
esso andando all' ovest scorre nel mate un filo
d'acqua potabile dai terreni superiori.

Ciò dimostra a chiare noie , o che una tale
vena d'acqua appartenga a quelle che si disper-
 
Annotationen