Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Le pitture antiche d'Ercolano e contorni (Band 5): Busti — Neapel, 1767 [Cicognara, 2645-6]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.3709#0161
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
"3

r 'ra/?ae come / or/c///?a/c^

"W



TAVOLA XXXI.XXXII

UBBIOSE ancora , e debolifTnne con-
getture foltanto poffiani proporre su que-
llo bufio ^ : e, quando non voglia dirli
del tutto incognito , potrebbe Affarìi il
penfiero in Eraclito ^ , sul confronto
con altre immagini antiche , le quali fi
credono effere di quel làmofo Filoso-
fo (3), non fenza molta incertezza per altro M ; e sulla
TomXBron. O fifonomia

(i) Fu ritrovato nelle fcavaziotii di Refind a 16.
Novembre del 1753. nello Jleffo luogo, ove poi fi tro-
vò il bufto feguente compagno , e quafi in contrappo-
Jìo di quejlo.

(2) Eraclito , figlio di Blifone , d'Bfefo , fiori
verfo l'Olimpiade LXIX. Laerzio IX. 1.e morì d'idro-
pifia in età, di fejfanta anni: Laerzio ib. 3.

(3) -affetto di fcrivere con ofeurità , onde elle il
foprannome di sxjOtsivòs ofeuro: Clemente Aleffandrino
Strom. V. p. 571. Stratone XIV. p. 642. Cicerone
IL de Fin. Seneca Ep. 12. e da Lucrezio I. 640 ^ è
detto Clarus ob obfcuram linguam . Del fuo libro in-
torno alla- Natura ( da lui ripojlo nel tempio di Lia-
via in Bfefo , perchè col tempo fi riputaffe co/a mijìe-
riofa , e ftudiato con grande impegno da Euripide;
Taziano Con tra Gr. che chiama quel libro poefia ) ,
e de' fuoi /entimemi , che fi riduceano a fidbilir per
principio di tutte le co/e il fuoco , e della fetta Era-

clìtìca., fi veda Laerzio IX. 8. e fegg, Fabricia-Bib.
Gr. II. p. 800. e'I Brucherò To. I. p. 1209.

(4) // marmo del Granduca di Tofcana mento-
vato dall' Orfini avea il nome, ma fenza tejla, efifin-
dovi fiata adattata un' altra tejla antica , con cui fu
pubblicato poi dal Bellori P. I. n. 17. dal Fabri
n. 65. dal Gronovio To. II. n. 56. e nell' edizion di
Laerzio del VVetjìenio . Non è dunque da fare alcun
fondamento su quel marmo ; né molto fembra pur da
fidarfi della gemma dell' Agojìini, e del Maffei n. 55.
e 56. che fi vuole da una parte aver Eraclito, s
dall' altra Democrito , ma fenza- nome : ficcarne fenza
nome è la gemma del Begero Thef. Br. To. I. p. n 3.
che anche fi crede di Eraclito . // marmo del Campi-
doglio To. I. n. 12. né pure ha nome ; e fi crede
Eraclito per una qualche fomiglianza con quello del
Granduca . Or su qualche piccola fomiglianza col Ca-
pitolino appoggiandoci la congettura di Eraclito anche

in.
 
Annotationen