Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 3.1843

DOI Artikel:
Arditi, ...; Avellino, Francesco Maria: Le tessere gladiatorie: memoria
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14067#0070

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
( 49-,) '

rie ; quasi come si fossero queste anche dagli Antichi
introdotte per invitare ognora più il popolo a correre
Dell' Anfiteatro , ed a godere di quegli spettacoli tanto
a se cari ? Si potrà affermar francamente , che le Tes-
sere gladiatorie abbiano pur meritato , al pari de' Qua-
dri e degli Affissi , il nome di Ilivaxtg spy.pa!Qoi di S. Ba-
silio ? Dura domanda! in ordine- alla quale io non
occulto che inclino al si ; benché non senza molta in-
certe/za e perplessità. Non poche di tali Tessere hanno
a noi tramandate e interpetrate gli Autori , che io indi-
cherò nella noia qui sottoposta (a). E affinchè meglio

anche cura di ridurre alla vera lezione , ed alla diritta in terpe trazione molte
Inscrizioni 5 per lo più ponipejane , le cpiali sono state sino a' dì nostri lette
male , e male interpetrate. Nè ho tralasciato, dopo aver parlato degli Affissi e
delle Dipinture, di aggiungere, elic i Banditori altresì, girando per la città e
ad alla voce gridando-, invitavano allo spettacolo de'giuochi publici la popo-
lazione ; del quale invitene ha il Brissonio indicate le forinole al lib, Vili.
de ForTnulis cap. XXX. pag. G98.

(a) Aldo Manuzio Ortlwgraphiae ratio pag,. j5 seg. e Antonio Agostino nel
dialogo li. de JSFiunis tora. Vili. pag. 40. :e Dionigi Ottaviano Sada nella
giunta al 1. c. dell' Agostino , e Fulvio Orsini nelle note al lib. VI. de'. Co-
mentarj di Cesare pag. a 12. e Andrea Scholto al lib. M. càp. 6. de' Nodi Cice-
roniani pag 3l5 seg. e Lorenzo Pignorio de Sei-vis pag, 318 segg. e Giacopo
Filippo Tomasini al cap. XVI. de Tesseris pag. 25o seg. e pag. 251 seg. del toni.
IX. del Gronovio, e Giovambalista Casali sulla fine del cap. III. de Tricliniis
et Conviviis veterum pag. 160. del citalo-toni. IX..del Gronovio, e'1 Grillerò
pag. CCCXXXIV- Sfoltii 5 a 10, e'1 Rcinesio ci. V. pag. 372. 11 uni. 24. e ,20. e
•Pag. 374. Tium. 28. e 29. e pag. 3gK num. 70. e '1 Malvasia Marmorei Jfehinea
sect. v. cap. 25. pag. 368. e'1 Fabretti pag. 38. num. 188 a 201. e '1 Proposto
Gori al iom. I. delle Inscrizioni della Toscana pag. 34. num. 109. c no. e'1 Mu-
ratori ci. ix. pagDCXI, num. 3. e'I Maffei nel Museo Veronese pag. CCCLXXV.
num. 2. e Sebastiano Donali ci. IX. pag. 242. num. 6. delSupplirnento alle In-
scrizioni del Muratovi , e 'l Guasco al toni. II. cap. IV. pag. 67, delle Inscrizion
 
Annotationen