Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 3.1843

DOI article:
Avellino, F. M.: Osservazioni su taluni dischi marmorei figurati trovati nel peristilio di una casa pompejana: o sia appendice prima alla descrizione della seconda casa pompejana alle spalle del Tempio della Fortuna
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14067#0255

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
( 233 )

nistra, tiene il destro piede alzato, e colle due mani
quelle del fanciullo , che poggia i piedi sul sinistro del
Satiro (1).

Anche ne' monumenti numismatici trovasi una simile
composizione, e precisamente in taluni medaglioni de'
Pergameni esistenti nel regio museo di Parigi, ed appar-
tenenti a M. Aurelio ed a suo figlio Commodo. V edesi
nel loro rovescio il Satiro sedente a sinistra , che colle
due mani sostiene un fanciullo che si tien ritto sul piede
destro elevato della maggior figura. L'iscrizione è EHI.
(TPA. TTA. KPATinnOT. IIEPrAMHNON. A. NEQKOPON,
o semplicemente IIEPrA (2).

Rappresentansi senza alcun dubbio in questi monu-
menti diverse figure ed esercizii dell'antica danza, e pro-
babilmente di quella detta sichznis, che era propria de'
Satiri (3). Ne dee far meraviglia il vedere in esse as-

(1) Ib. tab. 61 fig. 11.

(2) Montfaucon supplem. Ant. expl. tom. I tav. 60 fig. 4, Mionnet tom. II
pag. 601 e 6o5.

(3) Vedi Ateneo lib. XIV c. 28 e le altre autorità raccolte dal Meursio
Orchest. v. ~2,iy.\vvis. Assai dotte sono le osservazioni del eh. sig. Osann sulle
relazioni del nome dato a questa danza bacchica con quello di Sicino figlio di
Toante e di una Ninfa, ricordato da Apollonio rodio (^frgonaul. lib. I v. 624
segg. ). Vedi il secondo fascicolo del terzo tomo del museo renano de' signori
Welcker e Naeke pag. 25o. Ci sembra una bella conferma di tali osservazioni
essere il nome di SIKINNOS dato ad un fanciullo in una scena dionisiaca di-
pinta sopra un vaso di Ruvo. Vedi il bullett. dell' istituto archeologico anno
i836 pag. 122. Del v£(3p/ayòs e delle danze bacchiche ha ragionato colla solita
meravigliosa erudizione anche il signor Creuzer ( ein alt-Àthenisches Gefàss
pag. 46, 7).
 
Annotationen