Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
( 57 )

numento . Dall'altro lato Nicodemo , anche lui distinto se-
guace del Redentore , mesto si avvanza a compiere Y amaro
ma indispensabile pietoso ufficio . Quivi all' indietro si scor-
gono due altre delle Marie rappresentate anch' esse con di-
versa espressione di dolore. Assegneremo alla parte della
composizione Y avvedutezza dell' Artista in aver procurato
di sostenere il decoro, facendo sì che la Maddalena solle-
vi per maggior rispetto il braccio del Redentore co' suoi
capelli , e Giovanni sostenga la Vergine col manto della
medesima .

Venendo alla parte fisiologica del quadro , riguardo al-
l' espressione dei personaggi introdottivi, ci sembra dover
principalmente notare coni' egli si è tenuto nel dare all'
estinto Gesù il vero carattere dell' Uomo Dio ove senza al-
terare le forme convenienti all' età del Signore lo ha rap-
presentato di gentili piuttosto e delicate membra, come po-
co o niun danno da morte ricevuto avessero 5 quindi gli ha
impresso nel volto una {isononna regolare e soave per cui
amabile comparisce sebben cadavere . È ben nolo quanto
alla riserva di Raffaello Leonardo e Guido peccarono su
questo punto Pittori tutto che sommi , i quali non dettero
al Redentore che ignobile aspetto e grossolane forme . Ri-
guardo alla Vergine , stando alle sacre istorie , e rifletten-
dosi che ignorar non doveva tutto il come ed il perchè di
quel gran mistero., conveniente non era che si figurasse sve-
nula : nel che mal si appose Daniello , dicono i critici , nel
rappresentarla in tale stalo , correggendo la sua prima inven-
zione . Perciò tale si è la sua espressione che in mezzo all'
infinito duolo che sente , mantiene un eroico contegno di
ubbidienza e rassegnazione ai divini voleri. Foi'se più viva
ed all' umanità confacente è 1' afflizione di Giovanni, co-
me colui che provar doveva dell' affanno e per la perdita
del suo Maestro , e per il dolor della Madre . La peniten-
te dalle bionde chiome così prostrata concorre anch' essa
con T espressione a render calda la scena tanto per la
devozione ed affetto che mostra , quanto per il dolore in
cui tutte sorpassa le sue compagne . L'espressione delle due
figure a sinistra è variata per il contrapposto . Più sensi-
bile è la pena dell' Arimateo che dell' altro , il quale tut-
to che si presti anch' egli a preparare la Sindone , prende

v
 
Annotationen