Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Hrsg.]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 2.1806 [Cicognara, 1324B]

DOI Artikel:
Roma
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.8990#0052
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
46

Keì braccio dritto della sedia vi si vede prartfcato un buco
che ha potuto ricevere un bastone o asta 9 della quale per altro
non esiste niente .

Non è punto improbabile 9 che il personaggio rappresenta-
tovi, siccome involto in tunica e peplo sia quello di una Dea
protettrice di colei 5 che gli ha inalzato la Statuetta, per porla
fra i Lari della sua Gasa ; e alla maniera delle vesti, dell' asta s
e della maestà in cui è seduta, dev'essere di una Giunone : es-
sendo cosa notissima, che ciascuna Dama Romana anticamente
aveva la sua piccola Statua di Giunone di terra cotta 5 d di bron-
zo , seduta appunto in una specie di sedia curule, con tunica
e manto ; alla quale sagrili cavano come ai Genf 3 ed ai Lari se-
condo abbiamo da Tibullo :

Natalìs Juno sanctos cape thurìs acervos
Quos tibi dat tenera ciocia puella marni *
Tota tibì est hodie, Ubi se Icetissima compsit
Ststret ut ante tuos conspìcienda focos.
Possiamo, credo , esser sicuri , che la detta rappresenti ia Giu-
none o sia la Divinità tutelare di una Donna chiamata Statia
Pthengis : nè vediamo altra maniera più naturale ? e semplice
di'Leggere P Epigrafe 9 che la seguente.

STATIA PTHENGIS DAT.

2. Sì è trovato altresì un rocchio di colonna coleo di 3. a
4. piedi di altezza sopra 9. o 10. pollici di diametro, con den-
tro delle ossa , ed un crancio umano . Pareva il monumento
aver servito un giorno di colonna milliaria, e che in seguito ne'
bassi tempi ne fosse stato fatto un sepolcro : mentre sulla par-
te , che resta si vedono delle lettere di una bella forma iniziali
delP Epigrafe ? che seguitava nella parte rotta nel modo 9 co-
me appresso :

Vi • e o • q
Ì^O ■ e « « a

CO • • *> © «

PO • • • « o

Potrebbsfo supplirsi

VIBIO VOLVSIA .
NO C^S. AVG
GOSS

POSITVS EST AGER
 
Annotationen