, ANTICHITÀ !
In qRo scno Baianoscome Spatriano scriue) 1
Alessandro genero Imp. vi fece edificare vìu ;
superbo palaggio, có lo Ragno per ricreatio- j
t5ìn!is_> ne di Mammea ina madre, che fù christiana_* (
Jiimmea. battezata daOrigene,&p faorire acora i suoi p
parenti vi fece fare in loro honorc altri belli r,
edifici} có alcuni Ragni marauig!iosi,ne’quali q
entraua il mare, cola di grandissimo piacere. sj
Tutti queRi edifici},che coli supérbamente V
furono con canta spesa fatti per delicatezze d<
humane, hoggi sono tutti rouinati, e parte di si,
essì ancora sono couerti di terra, & i Paesani sé
con voce corrotta chiamano tutti quei Ino· ess
ghi MarmeoUn vece di Mammea. bc
ta
Velia Villa di Luculla. Cap.2j, tii
n°
LA Villa che edificò Mario in sù quel moti uc
te,ch’è fra mare morto,e’i seno Baiano, fii za
veduta a Cornelia,dalla quale la copro Lucul to
lo. Qaeflo la fè assai più magnifica che non», na
hauea fatto Mario,nè Cornelia, perche non-. Ta
contento de gli edifici; di Cornelia, & di Ma-
rio,vi edificò vna magnifica, & sontuosa casa ηχ
& queRa fù quella,che ripreio da Pópeo, e da rj
Ciceronetche hauesse fatto la casa in Frascati di
Solamente per l’eRate, disse,hauerne fatta vn’ i!tl
altra nel più ameno luogo di tutta i’italia.Vi lj
fè magnifici horti in piano circonditi di mu-
taglie»! quali hoggi li diicernonoj&facilmete
In qRo scno Baianoscome Spatriano scriue) 1
Alessandro genero Imp. vi fece edificare vìu ;
superbo palaggio, có lo Ragno per ricreatio- j
t5ìn!is_> ne di Mammea ina madre, che fù christiana_* (
Jiimmea. battezata daOrigene,&p faorire acora i suoi p
parenti vi fece fare in loro honorc altri belli r,
edifici} có alcuni Ragni marauig!iosi,ne’quali q
entraua il mare, cola di grandissimo piacere. sj
Tutti queRi edifici},che coli supérbamente V
furono con canta spesa fatti per delicatezze d<
humane, hoggi sono tutti rouinati, e parte di si,
essì ancora sono couerti di terra, & i Paesani sé
con voce corrotta chiamano tutti quei Ino· ess
ghi MarmeoUn vece di Mammea. bc
ta
Velia Villa di Luculla. Cap.2j, tii
n°
LA Villa che edificò Mario in sù quel moti uc
te,ch’è fra mare morto,e’i seno Baiano, fii za
veduta a Cornelia,dalla quale la copro Lucul to
lo. Qaeflo la fè assai più magnifica che non», na
hauea fatto Mario,nè Cornelia, perche non-. Ta
contento de gli edifici; di Cornelia, & di Ma-
rio,vi edificò vna magnifica, & sontuosa casa ηχ
& queRa fù quella,che ripreio da Pópeo, e da rj
Ciceronetche hauesse fatto la casa in Frascati di
Solamente per l’eRate, disse,hauerne fatta vn’ i!tl
altra nel più ameno luogo di tutta i’italia.Vi lj
fè magnifici horti in piano circonditi di mu-
taglie»! quali hoggi li diicernonoj&facilmete