ANTICHITÀ
Delfino,e con la sinistra vn tridéte, con quelle 01
«grippa ■ parole (riferite dal Capaccio) M. AGRIPPA,
e sorno’ L.F.PRAET.ORAE.MAR1T.ET CLASSIS. In «
«era. quello porto poi Augnilo volse che steile vna
parte dell’armata Romana,come l’altra in Ra ®
uenna,per custodia dell’vno,e dell’altro mare» 0t
come serine Snetonio.e l’istesso fù esseguito da s*°
•ae porti Tiberio,come racconta Tacito.e Vegctio log cio:
di Moina- giunge,che quei due lochi, oltre all’armata-,,
Bb Rancano ance vna legione di faldati per eia-
seuno,acciò che quado il bisogno il rìchiedes-J01
sé,potettero ritrouarsi prontamente in tutto Po<
le parti del mondo,poiché l’armata di Miseno ,Ftr:
hauea vicine la Francia,la Spagna,la Maurira·
niad’Africa,l’Egitto,la Sardegna,& la Sicilia;
e quella di Rauenna,l’Albania, la Macedonia,
J’Achaia,il mare Egeo,rOriente,Candia,& Ci «6
pro.Generale dell’armata έ tempo di Nerone com
WnS» nomina Volusio Proculo;& à tempo di Tiro, cpd
Procure pbnio quando vaporò fiamme il Monte di So- «i
riinio4Ce ma.Pur mancò quell’armata vna voltai rem- M
aerali, po di Vitellio,quando fu rotta da Vespasiano,
perche tutti gli huomini maritimi dimanda- al®i
rono di essere legionari) Romani, e consegui·
cono il loro desiderio,talché tettarono per vn 6’1®
pezzo i Romani senxa marinari. ìMa
Ma j
Veliti Villd di Seruilio Vacete. Cap. 28, ^Ci
C*»Aminando da Miseno verso Cuoia vicino ·0(:ο
4 il Lago della Coluccia si ritroua il luogo
ou’e-
Delfino,e con la sinistra vn tridéte, con quelle 01
«grippa ■ parole (riferite dal Capaccio) M. AGRIPPA,
e sorno’ L.F.PRAET.ORAE.MAR1T.ET CLASSIS. In «
«era. quello porto poi Augnilo volse che steile vna
parte dell’armata Romana,come l’altra in Ra ®
uenna,per custodia dell’vno,e dell’altro mare» 0t
come serine Snetonio.e l’istesso fù esseguito da s*°
•ae porti Tiberio,come racconta Tacito.e Vegctio log cio:
di Moina- giunge,che quei due lochi, oltre all’armata-,,
Bb Rancano ance vna legione di faldati per eia-
seuno,acciò che quado il bisogno il rìchiedes-J01
sé,potettero ritrouarsi prontamente in tutto Po<
le parti del mondo,poiché l’armata di Miseno ,Ftr:
hauea vicine la Francia,la Spagna,la Maurira·
niad’Africa,l’Egitto,la Sardegna,& la Sicilia;
e quella di Rauenna,l’Albania, la Macedonia,
J’Achaia,il mare Egeo,rOriente,Candia,& Ci «6
pro.Generale dell’armata έ tempo di Nerone com
WnS» nomina Volusio Proculo;& à tempo di Tiro, cpd
Procure pbnio quando vaporò fiamme il Monte di So- «i
riinio4Ce ma.Pur mancò quell’armata vna voltai rem- M
aerali, po di Vitellio,quando fu rotta da Vespasiano,
perche tutti gli huomini maritimi dimanda- al®i
rono di essere legionari) Romani, e consegui·
cono il loro desiderio,talché tettarono per vn 6’1®
pezzo i Romani senxa marinari. ìMa
Ma j
Veliti Villd di Seruilio Vacete. Cap. 28, ^Ci
C*»Aminando da Miseno verso Cuoia vicino ·0(:ο
4 il Lago della Coluccia si ritroua il luogo
ou’e-