32 Fontane
ri si proibisce abbeverare gli animali in questa fonta-
na. E per maggior cautela essa fu cinta all’intorno con
molto inumerò di colonne di travertino, otto delle qua'
li di maggior grandezza, hanno per di sopra una stella,
che forma parte dell’arme di Clemente XI. Al quale vo-
lendosi mostrar grati i canonici della basilica di s. Ma-
ria in Cosmedin, tanto per l’acqua portata da lui sulla
piazza , quanto per lo sgombramene ed appianamento
di questa , posero una iscrizione sotto il portico della
chiesa, da mano diritta entrando, la quale è del tenore
seguente:
CLEMENTI XI. P. O. M.
QVOD EGESTIS RVDERIBVS
QVAE AD SEPTEM GRADAVM ALT1TVDINEM
EXCREVERANT
FORVM PAVIMENTO BASILICAE AEQVAVERIT
GEM1NOQVE EXTRVCTO FONTE
DIVINO CVLTVI
PVBLICAE VTILITATI AC VRBIS ORNAMENTO
PROSPEXERIT
ARCHIPRESBYTER ET CANONICI
LAPIDEM HVNC IN TITVLVM EREXERVNT
ANNO SAL. MDCCIX
Vedi il Cassio, opera citata, tom. I. par. I. numero
XXXVIII. pagg. 351, e 352.
FONTANA IN PIAZZA DI S. MARIA DE’MON-
TI. Questa fontana del rione I., Monti, rimane propria-
mente sulla piazza di fianco alla chiesa, e fu eretta ai
tempi di Sisto V. co’ disegni lodevoli molto di Giaco-
mo della Porta. Su tre gradini di pietra tiburtina, ricin-
ti da colonnine con isbarre di ferro , sorge una vasca
ettagona d’ugual marmo, in cui veggonsi scolpite quat-
ri si proibisce abbeverare gli animali in questa fonta-
na. E per maggior cautela essa fu cinta all’intorno con
molto inumerò di colonne di travertino, otto delle qua'
li di maggior grandezza, hanno per di sopra una stella,
che forma parte dell’arme di Clemente XI. Al quale vo-
lendosi mostrar grati i canonici della basilica di s. Ma-
ria in Cosmedin, tanto per l’acqua portata da lui sulla
piazza , quanto per lo sgombramene ed appianamento
di questa , posero una iscrizione sotto il portico della
chiesa, da mano diritta entrando, la quale è del tenore
seguente:
CLEMENTI XI. P. O. M.
QVOD EGESTIS RVDERIBVS
QVAE AD SEPTEM GRADAVM ALT1TVDINEM
EXCREVERANT
FORVM PAVIMENTO BASILICAE AEQVAVERIT
GEM1NOQVE EXTRVCTO FONTE
DIVINO CVLTVI
PVBLICAE VTILITATI AC VRBIS ORNAMENTO
PROSPEXERIT
ARCHIPRESBYTER ET CANONICI
LAPIDEM HVNC IN TITVLVM EREXERVNT
ANNO SAL. MDCCIX
Vedi il Cassio, opera citata, tom. I. par. I. numero
XXXVIII. pagg. 351, e 352.
FONTANA IN PIAZZA DI S. MARIA DE’MON-
TI. Questa fontana del rione I., Monti, rimane propria-
mente sulla piazza di fianco alla chiesa, e fu eretta ai
tempi di Sisto V. co’ disegni lodevoli molto di Giaco-
mo della Porta. Su tre gradini di pietra tiburtina, ricin-
ti da colonnine con isbarre di ferro , sorge una vasca
ettagona d’ugual marmo, in cui veggonsi scolpite quat-