Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
76 Fontane
mento, dove pure si versa quella del gitto saliente, che
mirasi nel centro uscire di mezzo ad un grande giglio,
oggi in gran parte rovinato. Parimenti da poppa e da
prua ha per di fuori il bastimento medesimo le arme
del pontefice Urbano Vili., per di sotto ad ognuna delle
quali sono figurate due bocche di cannoni versanti acqua
nella gran vasca, dove pur si raccolgon quelle che dal
bastimento rigurgitano.
Il Milizia dice, esser questa fontana un* opera tri-
viale ; e forse per questa ragione , più. che per la sua
forma ebbe il nome di Barcaccia, con che tuttavia vie-
ne chiamata. Urbano Vili, allorché videla compiuta,
alludendo ai cannoni, di cui si è detto esser fornita la
poppa e la prua del bastimento , compose il seguente
distico, riportato dal Ciacconio (Vit. pont. T. IV.'}
Bellica pontificum non flindit macliina flammas,
Sed didcem, belli qua perit ignis, aquam.
A questo distico vi fu chi rispose coll’altro, che qui ap-
presso riportiamo, togliendolo dal Cassio (Qper. cit. T. I»
part. I. num. XXXII. pag. 297-)
Carminibus fontem, non fonti carmina facìt
Urbanus vates : sic sibi quisque placet.
Qui han termine le fontane pubbliche nutrite daH’nc^wa
Vergine, le quali per esser adornate poco o molto, me-
ritavano di venire illustrate. Non è da tacere però che
moltissime altre ne esistono in Roma alimentate dall’ac-
qua stessa, parte di cui sono semipubbliche ma di poco
momento, e parte private e degne di venir descritte,
tantoché di esse terrem proposito allorquando ragione-
remo degli edilìzi a cui appartengono.
 
Annotationen