Scuole d’istruzione primaria 281
.alle quali vengono insegnati tutti i lavorìi donneschi ,
oltre il leggere, lo scrivere e il catechismo.
Queste maestre sono sei, ma solo due attendono
alla istruzione delle alunne. Elleno vestono un abito
monastico di color nero e vivono in comune, seguendo
la regola di s. Agostino da loro scelta. Nella casa me-
desima ammettono alcune educande ed anche qualche
convittrice. (JMorichini, oper. cit. trai. . cap, XII*
pog. 261.)
SCUOLA DELLE ORSOLINE. S. Angela Merici
nel 1537 fondò l’instituto delle monache di s. Orsola,
le quali hanno per istituzione d’istruire gratuitamente
le povere fanciulle. Una scuola di Orsoline, che que-
sto è il nome che si dà loro volgarmente, fu stabilita
in Roma dalla duchessa di Modena Lucia Martinozzi,
correndo l’anno 1688, con approvazione del pontefice
Innocenzo XI. Essa rimane presso la via del Corso e
per quattr' ore del giorno , due ciò la mattina e due
il dopo desinare, accoglie le fanciulle dai sette ai do-
dici anni : queste vengono divise in classi secondo l’età
e la condizione; s’insegna loro il catechismo, il leg-
gere, e i lavori donneschi.
Quattro sono le maestre, circa settanta le scolare.
Oltre questa scuola, le Orsoline ricevono nel loro mo-
nistero le giovanette in educazione. ^Morìchini, oper.
cit* trat. IV. cap. /U» pag* 262.)
SCUOLA DELLE MONACHE DEL DIVINO A-
MORE. Nel tempo in cui il Cardinal Rarbarigo era ve-
scovo di Montefiascone, un sacerdote , di nome Biagio
Mariani, fondò il monistero del Divino Amore in s. Chia-
ra. Nell1 anno 1816. monsignor Ciccalotti trasportò in
Roma quell istituto, eh’ ora trovasi a stanza nel palaz-
zo Ravenna , propinquo alla Basilica di s. Maria Mag-
giore. Queste monache, che hanno voti e clausura, so-
.alle quali vengono insegnati tutti i lavorìi donneschi ,
oltre il leggere, lo scrivere e il catechismo.
Queste maestre sono sei, ma solo due attendono
alla istruzione delle alunne. Elleno vestono un abito
monastico di color nero e vivono in comune, seguendo
la regola di s. Agostino da loro scelta. Nella casa me-
desima ammettono alcune educande ed anche qualche
convittrice. (JMorichini, oper. cit. trai. . cap, XII*
pog. 261.)
SCUOLA DELLE ORSOLINE. S. Angela Merici
nel 1537 fondò l’instituto delle monache di s. Orsola,
le quali hanno per istituzione d’istruire gratuitamente
le povere fanciulle. Una scuola di Orsoline, che que-
sto è il nome che si dà loro volgarmente, fu stabilita
in Roma dalla duchessa di Modena Lucia Martinozzi,
correndo l’anno 1688, con approvazione del pontefice
Innocenzo XI. Essa rimane presso la via del Corso e
per quattr' ore del giorno , due ciò la mattina e due
il dopo desinare, accoglie le fanciulle dai sette ai do-
dici anni : queste vengono divise in classi secondo l’età
e la condizione; s’insegna loro il catechismo, il leg-
gere, e i lavori donneschi.
Quattro sono le maestre, circa settanta le scolare.
Oltre questa scuola, le Orsoline ricevono nel loro mo-
nistero le giovanette in educazione. ^Morìchini, oper.
cit* trat. IV. cap. /U» pag* 262.)
SCUOLA DELLE MONACHE DEL DIVINO A-
MORE. Nel tempo in cui il Cardinal Rarbarigo era ve-
scovo di Montefiascone, un sacerdote , di nome Biagio
Mariani, fondò il monistero del Divino Amore in s. Chia-
ra. Nell1 anno 1816. monsignor Ciccalotti trasportò in
Roma quell istituto, eh’ ora trovasi a stanza nel palaz-
zo Ravenna , propinquo alla Basilica di s. Maria Mag-
giore. Queste monache, che hanno voti e clausura, so-