282 Luoghi d’istruzione pubblica
no agostiniane, la loro regola peraltro è precipuamente
presa dai documenti di s. Francesco di Sales. Elleno
alla vita contemplativa aggiungono l’attiva pigliando ad
educar le donzelle, raccogliendole a far gli esercizi di
s. Ignazio, in ispecie se abbiano a far la prima comunio-
ne , e tenendole finalmente alla loro pubblica scuola.
Ivi sono istruite forse ottanta fanciullette nella dottrina
cristiana, nel leggere e ne’ lavori donneschi. (Monchi-
ni, oper. cit. trat. IV. cap. XX. pag. 263.)
SCUOLA A S. PASQUALE. Nel rione di Tra-
stevere, ove in altri tempi era il conservatorio di san
Pasquale d’ordine di Leone XII. riunito a quello della
Divina Provvidenza ( Vedi Vartìcolo Conservatorii ),
oggi si trovano quattro eccellenti istituti pii. V’ è una
casa di convitto per le donne provette che amino riti-
rarsi a vivere quasi monasticamente, pagando un leg-
gero assegno inensuale ; un luogo di educazione, con
paga tenuissima, pei’ le donzelle civili ; una casa di eser-
cizi spirituali, per le povere in ispecie che debban fa-
re la prima comunione ; una scuola in fine tenuta da
quattro maestre , che chiamansi Pie, ed insegnano le
cose necessarie alla Religione , il leggere ed i lavori
convenienti al loro sesso. La scuola si tiene in un am-
pia sala, ove intervengono a un incirca settanta scolare.
L’ opera pia di s. Pasquale dipende dal Cardinal
Vicario prò tempore , che deputa alcuni sacerdoti che
vi soprintendano ; il luogo non ha nulla dal pubblico
erario , stantechè possiede di suo un reddito di forse
mille scudi all’ anno. (Morichini, oper. cit. trat. IV.
cap. XVI. pag. 264, e 265. )
SCUOLE DELLE DAME DEL SACRO CUORE
DI GESÙ’. Questa società di dame fu fondata in tran-
cia da Sofia Barra, ormai saranno 47 anni, fu appro-
vata poi da Leone XII. il 12 dicembre 1826. Essa per
no agostiniane, la loro regola peraltro è precipuamente
presa dai documenti di s. Francesco di Sales. Elleno
alla vita contemplativa aggiungono l’attiva pigliando ad
educar le donzelle, raccogliendole a far gli esercizi di
s. Ignazio, in ispecie se abbiano a far la prima comunio-
ne , e tenendole finalmente alla loro pubblica scuola.
Ivi sono istruite forse ottanta fanciullette nella dottrina
cristiana, nel leggere e ne’ lavori donneschi. (Monchi-
ni, oper. cit. trat. IV. cap. XX. pag. 263.)
SCUOLA A S. PASQUALE. Nel rione di Tra-
stevere, ove in altri tempi era il conservatorio di san
Pasquale d’ordine di Leone XII. riunito a quello della
Divina Provvidenza ( Vedi Vartìcolo Conservatorii ),
oggi si trovano quattro eccellenti istituti pii. V’ è una
casa di convitto per le donne provette che amino riti-
rarsi a vivere quasi monasticamente, pagando un leg-
gero assegno inensuale ; un luogo di educazione, con
paga tenuissima, pei’ le donzelle civili ; una casa di eser-
cizi spirituali, per le povere in ispecie che debban fa-
re la prima comunione ; una scuola in fine tenuta da
quattro maestre , che chiamansi Pie, ed insegnano le
cose necessarie alla Religione , il leggere ed i lavori
convenienti al loro sesso. La scuola si tiene in un am-
pia sala, ove intervengono a un incirca settanta scolare.
L’ opera pia di s. Pasquale dipende dal Cardinal
Vicario prò tempore , che deputa alcuni sacerdoti che
vi soprintendano ; il luogo non ha nulla dal pubblico
erario , stantechè possiede di suo un reddito di forse
mille scudi all’ anno. (Morichini, oper. cit. trat. IV.
cap. XVI. pag. 264, e 265. )
SCUOLE DELLE DAME DEL SACRO CUORE
DI GESÙ’. Questa società di dame fu fondata in tran-
cia da Sofia Barra, ormai saranno 47 anni, fu appro-
vata poi da Leone XII. il 12 dicembre 1826. Essa per