Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
286 Luoghi distruzione pubblica
Le Università cominciarono a formarsi nel secolo
duodecimo , e decimoterzo; quella di Bologna e quel-
la di Parigi pretendono d’essere le prime instituile in
Europa , quantunque nella loro origine le Università
non fossero stabilite nel modo che lo sono a’ nostri gior-?
ni. Comunemente s’incominciava dallo studio delle ar-
ti che servir dovevano d’introduzione alle scienze: que-?
ste arti erano la gramatica , la dialettica , e tutto ciò
che da noi si chiama umanità, e filosofia; da esse fa-
cevasi passaggio alle facoltà superiori eh’ erano la fisi-
ca o medicina, le leggi o il diritto civile, i canoni ,
cioè il decreto di Graziano, e poscia le decretali e la
Teologia, che allora consisteva nelle sentenze de’ santi
padri e quindi nella somma di s. Tommaso.
Conosciuti i vantaggi grandi che risultavano dall®
Università, si andaron queste aumentando in tutta Eu-
ropa. L’ Italia n’ ebbe delle famosissime , che tuttavia
sono in fiore; e fra queste voglionsi riporre le due di
Toma, l’Arcbiginnasio remano cioè, e l’Università Gre-
goriana, delle quali qui appresso terremo proposito.
ARCHIGINNASIO ROMANO, OSSIA UN1VER-,
SITA’ DELLA SAPIENZA. Prima d’entrare a parlare
dello stato attuale di questa famosissima Università è d’uo-
po dare un cenno dell’epoca in cui cominciarono a ri-
sorgere gli studj in Roma, dopo lunghi secoli di bar-
bara ignoranza, e per opera di chi la capitale del mon-
do avesse un tanto bene, e come questo sempre più si
andasse accrescendo.
Innocenzo III. innalzato al soglio pontificale nel
1198, com’uomo dottissimo ch’egli era, entrò tosto in
pensiere di ravvivare in Roma il coltivamento degli
studj , in ispecie ecclesiastici , allettando gli uomini a
dedicarvisi colla speranza de’premh Ai tempi di que-
sto pontefice, mercè della generosità sua verso i dotti,
 
Annotationen