402 Palazzi e Gallerie
da quel pontefice fu donato ai signori Altemps, i quali
glie ne fecero premurosissime istanze, e lo collocarono
qui, entro una bell’urna di marmo. Il giorno 1 7 di apri-
le si celebra solennemente nella cappella stessa la fe-
stività del santo. Nella sacrestia annessa conservatisi mol-
te preziose suppellettili sacre di gran prezzo, e fra que-
ste è degna di osservazione una ricca pianeta eolia qua-
le soleva celebrar messa s. Carlo Borromeo.
L’attual duca D. Serafino, è tutto occupato nel ri-
storare il palazzo, tantoché v’è speranza di vederlo tor-
nare nel suo antico splendore, e di poter di nuovo am-
mirarne la bontà dell’architettura, che senza dubbio pre-
senta in ogni parte moltissima maestà, e un eccellente
scompartimento di luoghi, con tutti i comodi che pos-
sono desiderarsi in una fabbrica di simil genere.
PALAZZO ALTIERI. (Del Rione IX., Pigna). La
piazza del Gesù piglia ornamento non piccolo dal pa-
lazzo de’signori Altieri principi romani, il quale trovasi
a sinistra di chi dalla delta piazza voglia recarsi a quella
di Venezia. Questo sontuoso edilìzio fu cominciato dal
Cardinal Camerlingo di s. Chiesa Gio. Battista Altieri,
e poscia accresciuto e compito con molta splendidezza
dal Cardinal Palazzo Altieri, nel pontificato di Clemen-
te X., della stessa illustre famiglia. L'architettura di es-
so è di Gio. Antonio De Rossi, ed ha moltissimo meri-
to. Ecco ciò che ne dice il Milizia nella vita di lui (oper.
cit. pag. 275): » La magnificenza di questo edilìzio è
« ugualmente dentro che fuori. E grandiosa la divisio-
» ne de’piani, e le finestre sono bene compartite. Alle
» finestre del terzo piano potevan risparmiarsi que’fron-
» toni, e perchè non sono troppo belli, e perchè inutili
» come poco lontani dal cornicione. Le due colonne
» joniche che adornano la porta, compariscono gracili.
» Il cortile è un quadrato con portici di pilastri, e Par-
da quel pontefice fu donato ai signori Altemps, i quali
glie ne fecero premurosissime istanze, e lo collocarono
qui, entro una bell’urna di marmo. Il giorno 1 7 di apri-
le si celebra solennemente nella cappella stessa la fe-
stività del santo. Nella sacrestia annessa conservatisi mol-
te preziose suppellettili sacre di gran prezzo, e fra que-
ste è degna di osservazione una ricca pianeta eolia qua-
le soleva celebrar messa s. Carlo Borromeo.
L’attual duca D. Serafino, è tutto occupato nel ri-
storare il palazzo, tantoché v’è speranza di vederlo tor-
nare nel suo antico splendore, e di poter di nuovo am-
mirarne la bontà dell’architettura, che senza dubbio pre-
senta in ogni parte moltissima maestà, e un eccellente
scompartimento di luoghi, con tutti i comodi che pos-
sono desiderarsi in una fabbrica di simil genere.
PALAZZO ALTIERI. (Del Rione IX., Pigna). La
piazza del Gesù piglia ornamento non piccolo dal pa-
lazzo de’signori Altieri principi romani, il quale trovasi
a sinistra di chi dalla delta piazza voglia recarsi a quella
di Venezia. Questo sontuoso edilìzio fu cominciato dal
Cardinal Camerlingo di s. Chiesa Gio. Battista Altieri,
e poscia accresciuto e compito con molta splendidezza
dal Cardinal Palazzo Altieri, nel pontificato di Clemen-
te X., della stessa illustre famiglia. L'architettura di es-
so è di Gio. Antonio De Rossi, ed ha moltissimo meri-
to. Ecco ciò che ne dice il Milizia nella vita di lui (oper.
cit. pag. 275): » La magnificenza di questo edilìzio è
« ugualmente dentro che fuori. E grandiosa la divisio-
» ne de’piani, e le finestre sono bene compartite. Alle
» finestre del terzo piano potevan risparmiarsi que’fron-
» toni, e perchè non sono troppo belli, e perchè inutili
» come poco lontani dal cornicione. Le due colonne
» joniche che adornano la porta, compariscono gracili.
» Il cortile è un quadrato con portici di pilastri, e Par-