Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
406 Palazzi e Gallerie
fare fu mosso il nominato pontefice dal desiderio di ap-
parecchiare a sè ed a* suoi successori un luogo di di-
mora ove goder si potesse il beneficio salutifero dell’
aria perfettissima.
Flaminio Ponzio lombardo , architetto giudizioso ,
conforme lo chiama il Milizia , fu il primo che pose
mano in questo edilìzio. In seguito poi venne tirato in-
nanzi co’ disegni di Ottavio Mascherino , pittore e ar-
chitetto bolognese mancato ai vivi nel pontificato di Pao-
lo V. Egli fu l’autore della scala a chiocciola dell’ap-
partamento nobile, del portico e della galleria dove sta
l’orologio ( Vedi il Milizia, vite degli architetti, pag.
288. , ediz. cit. ). In seguito , Sisto V. e poscia Cle-
mente Vili, proseguirono la fabbrica, valendosi all’uo-
po dell’architettore Domenico cavalier Fontana, co’di-
segni del quale s’ innalzò quella parte di essa che ri-
mane dal lato della via che conduce alla porta Pia (Mi-
lizia, opera sopra citata, pag. 301.). Salito al soglio
pontificale Paolo V. il palazzo ricevette un novello au-
mento , stantechè egli aggiunsevi una gran sala , delle
vaste stanze e una nobilissima cappella coll’ opera di
Carlo Maderno ( Milizia, opera citata pag. 319. ). Ven-
ne poscia Urbano Vili, che ridusse l’edifizio in isola ,
circondando di alte mura il giardino. Alessandro Vili,
con architettura del cavalier Lorenzo Bernini vi ag-
giunse dei comodi appartamenti per uso della famiglia
pontificia , continuati poi da Innocenzo XIII., e com-
piuti finalmente da Clemente XII. coll’ assistenza del
cavalier Fuga; e col disegno di questo fu fatto il buon
prospettino del palazzetto in fine, verso la chiesa di s.
Carlino , con cui si dà termine ad una fabbrica molto
utile; e per di dentro si eresse il ben inteso portone,
presso il quale da un lato fu posta una fontana co suoi
ornati di travertino, e dall’altra la cappella della guar-
 
Annotationen