Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Palazzo Apostolico al Vaticano 487
l’agosto 1547, una nipote di lui monacandosi nel con-
vento delle contesse in Fuligno, si recò con sè , quasi
date, il prezioso dipinto, il quale venne collocato nel-
l’altare di quel monistero correndo l’anno 1 567 il 23
di maggio. Questo insigne quadro seguì la sorte degli
altri capolavori di pittura , e al fine del secolo scorso
fu portato in Francia, da dove tornato, non al primie-
ro luogo venne riposto , ma per meglio conservarlo e
renderlo visibile fu collocato nella Pinacoteca Vatica-
na: esso, dalla tavola, con industria e diligenza somma
trasportato in tela, par che non da molto sia uscito di
mano dell’artefice. Volendo qui dire alcuna cosa intor-
no alla sua composizione, citeremo le parole del Vasa-
ri, che sono: » Fece Raffaello una nostra Donna in aria,
» un s. Giovanni, un s. Francesco, ed un s. Girolamo,
ritratto da cardinale. Nella qual nostra donna è un’umil-
» tà e modestia veramente da madre di Cristo, ed inol-
» tre il putto con bella attitudine scherza col manto
» della madre, Si conosce nella figura del s, Giovan-
» ni quella penitenza, che suol fare il digiuno, e nel-
» la testa si scorge una sincerità d’animo ed una pron-
» tezza di sicurtà; come in coloro che lontani dal mon-
« do lo sbeffano, e nel praticare il pubblico odiano la
» bugia, e dicono la verità.
» Similmente il s. Girolamo ha la testa elevata co-
» gli occhi alla nostra Donna, tutta contemplativa, ne’qua-
» li pare che si accenni tutta quella dottrina e sapien-
» za ch’egli scrivendo mostrò nelle sue carte, offeren-
» do con ambe le mani il cameriere , in atto di rac-
» comandarlo : il quale cameriere nel suo ritratto non
• è men vivo che sia dipinto. Nè mancò Raffaello fa-
“ re il medesimo nella figura di s. Francesco, il qua-
» le ginocchioni in terra, con un braccio steso, e col-
* la testa elevata guarda in atto la nostra Donna , ar-
 
Annotationen