Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
49B Palazzi e Gallerie
tro ne’lati inginocchiate, e nel mezzo quella di s. Fran-
cesco, pure ginocchioni. E bella la parte superiore del
quadro per la semplice composizione, pel buon collo-
camento delle figure, per l’aria esprimente delle teste,
e pe’naturali atteggiamenti: la parte di sotto riesce ma-
ravigliosa per la varietà delle mosse, e più ancora per
la naturalezza de’volli esprimentissimi di tanto numero!
di Santi ivi rappresentati : lo stile in generale tira al
secco, ma non tanto poi, come dice il Vasari.
20. S. Maria Maddalena, quadro di Quercino, che
in altri tempi aminiravasi nella chiesa delle Convertite
qui in Roma. La scena del dipinto presenta una cam-
pagna deserta; da un lato è un masso di marmo innan-
zi a cui sta inginocchiata la Santa e vi si appoggia con
un braccio ; ella piega le mani e con volto lacrimoso
va considerando una corona di spine, e un chiodo, che
le vien mostrato da un angiolo , mentre un altro che
gli sta allato accenna colla mano. Il pittore in questa
composizione volle esprimere il meditare che s. Maria
Maddalena, ritiratasi al deserto , faceva continuo sulla
passione del Redentore. Lo stile è largo e franco, e le
tinte sono robuste, naturale il panneggiamento, e l’e¬
spressione della testa della Santa ha moltissima verità.
21. S. Tommaso, opera lodata dello stesso Guer-
cino. Iti esso tu vedi il Salvatore che nudatosi il petto,
ed allargando il braccio destro , presenta la piaga del
costato a s. Tommaso acciocché si accerti della sua re-
surrezione. Il s. Apostolo con viso , tra il dubbioso e
il maravigliato, pone le dita della man diritta nella fe-
rita, mentre altri tre apostoli ivi presenti danno a co-
noscere il loro stupore , reggendo la bontà di Gesù ,
che scende a quell’alto per certificare quell’uomo dub-
bioso, e la poca fiducia di questo, che non s’arrecava
a credere fosse risorto il Maestro, se prima non ne toc-
 
Annotationen