Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Leonardo, Andrea Manlegna, e Gian Bellino ec.

35. Le tre Virtù teologali, eseguite iu un piccolo
quadro da Raffaello da Urbino, il quale le colorì di chia-
roscuro entro tre tondi, ciascun de’quali viene accom-
pagnato da due gemetti allusivi. La Fede tiene nella
destra il calice sormontato dall’ostia sacra, e i gemetti
nei lati reggono una cartellina per ciascheduno col no-
me di Gesù: la Speranza è figurata iti una «giovane don-
na con viso tranquillo e rimesso, la quale piega le ma-
ni in atto di chi tutto si affida all’ onnipotenza ; i ge-
metti ne’canti atteggiatisi benissimo a quiete e sicurezza,
ad esprimere la fiducia che la Virtù della Speranza ri-
pone in Dio : la Carità è rappresentata in una donna
con attorno cinque bambini, a due de’ quali porge a
poppare ; uno de’ gemetti recasi in ispalla un bracere
ardente, con che si allude al fuoco della Carità, e l’al-
tro re °scia molte monete, ad esprimere che quella Virtù
spinge a versar ne’poveri le ricchezze. In quest’opera
di Raffaello bellissima è 1’ invenzione, acconci a mara-
viglia i simboli e gli attributi dimostranti le diverse qua-
lità delle teologali Virtù.
36. Un grado, o predella di altare in cui sono di-
pinti alcuni miracoli operati da s. Domenico , o come
sembra più certo da s. Giacinto dell’ordine de’ predi-
catori. L’opera è in tavola e di antica scuola, ma non
se ne conosce 1’ autore ; pure dalla bella maniera con

Palazzo Apostolico al Vaticano 505
mezza figura nella quale si trova così buon disegno, tan-
ta viva espressione, e sì bel colorito, che generalmente
viene risguardata come una delle migliori opere di quel
famoso pittore, che 1’ Ariosto nel principio del canto
XXXI11. annoverò fra gli artisti migliori del suo seco-
lo, dicendo :
 
Annotationen