Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
510 Palazzi e Gallerie
All’epoca dell’infame sacco di Roma, datole dai sol-
dati di Borbone nel 1 527., regnando Clemente VII. ,
gli arazzi di cui trattiamo furon rapiti; ma il contesta-
bile Anna di Montmorency, generale delle truppe fran-
cesi , avendoli potuti ricuperare , tornelli di nuovo al
Vaticano: memoria di ciò leggesi scritta nell’angolo
d’uno di essi arazzi, spettante alla vecchia scuola. Sul
finire del secolo XVIII. nuovamente furono predati da
mani straniere; Pio VII. però giunse a racquistarli, e
riposeli nel palazzo Vaticano, ove tuttora si ammirano»
Questi arazzi ( a cui viene il nome dalla città di
Arras in cui furono tessuti ) sono ventidue di nume-
ro, e dividonsi in vecchia e nuova scuola. Quelli che
appartengono alla prima hanno figure piccole, sono cir-
condati da un bel fregio, e nella base di essi si veg-
gono espressi parecchi fatti della vita di Leone X. -
quelli della seconda sono più grandi, vi si scorge uno
stile assai più largo e un colorito molto più vivace. Sic-
come poi, circa il collocamento, vanno sottoposti a dell©
frequenti mutazioni, così noi li descriveremo solo per
soggetti.
1. La nascita del Redentore , ove , oltre la bella
composizione, è mirabile 1’ effetto della luce. 2. I re
magi venuti ad adorare il Messia: qui scorgesi numero
grande di figure, disposte con varietà e naturalezza som-
ma. 3. La strage degl’innocenti ordinata da Erode, ri-
marchevole per le forti espressioni e per le acconce
attitudini delle figure. 4. La discesa dello Spirito santo
sugli apostoli entro il cenacolo, composizione di som-
mo effetto. 5. La presentazione di Gesù al tempio, con
lodevole prospettiva architettonica. 6. La cena che il
Salvatore fece in Emaus con due discepoli suoi. 7. La
risurrezione di Cristo; questo è uno degli arazzi mag-
giori. 8. L’ascensione di Gesù al cielo: questi spettano
tutti alla nuova scuola, ossia alla seconda maniera.
 
Annotationen