Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
596 Palazzi e Gallerie
tanto gli oggetti della galleria, quanto quelli che sono
nel palazzo della villa, di cui tratteremo in seguito, do-
vessero essere inalienabili, assoggettandoli al vincolo di
fedecomesso.
Camera prima. Un quadro di Leandro Bassano ,
in cui si vede rappresentata la Sma Trinità , colorito
con assai gusto di tinte. Una Madonna con attorno al-
cuni santi , opera delle migliori di Benvenuto Tisi da
Garofalo, e una conversione di s. Paolo dell’autore me-
desimo, lavoro anche esso pregiabile. Una nostra Donna
addolorata , eseguita francamente da Marcello Proven-
zale. Il quadro colla Madonna avente in grembo il bam-
bino Gesù, condotto d’ottima maniera dal Ghirlandaio.
Sopra le porte scorgonsi due tondi, in uno de’quali è
espressa una Sacra famiglia, lavoro stimato molto del
Pollajuolo, e nell’ altro si osserva una Vergine Maria
col divin figlio, abbozzata da Raffaello nella sua prima
maniera. Un s. Pietro pentito di aver negato Gesù, ope-
ra piena di espressione del celebre Spagnuoletto, e in
cui è osservabile anche la vigorìa del colorito. Giuda
che con un bacio tradisce nell’orto il divin Maestro,
pittura buona del Vanden. Una Sibilla di Guido Ca-
gnacci. I re Maggi che in Betlemme adornano il Re-
dentore, quadro di pregio eseguito da Giacomo da Pon-
te, detto il Bassano.
Camera, seconda. Una s. Maria Maddalena, pittu-
ra esimia di Agostino Garacci, e una effigie del Salva-
tore, condotta con garbo e buon colorito da Annibaie
Caracci. Una deposizion di croce, opera di larga e fa-
cile maniera , condotta da Federico Zuccheri. Quattro
preziosi quadretti eseguiti dal Garofalo, con disegno pur-
gato a gusto di colorito, sono, la Sacra famiglia, le noz-
ze di Cana in Galilea, con mirabil composizione, la na-
scita di Gesù Cristo, e la deposizione del medesimo
 
Annotationen