Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 2): Moderna — Roma: Tipografia delle belle arti, 1841

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68899#0733
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Palazzi del Campidoglio 697
busto colossale di Antonino Pio , molto bene scolpito ,
e somigliante alla nota effigie di quell’ ottimo impera-
tore. Statua al naturale rappresentante una Diana cac-
ciatrice, la quale trovandosi appunto nell’esercizio ve-
natorio è nel punto di pigliar dal turcasso una freccia
per adattarla all’arco: bella mossa ha la statua, le pie-
ghe della succinta veste presentano buoni partiti di pie-
ghe: essa faceva parte della famosa collezione del fu car-
dinale Albani. Statua d’un cacciatore, trovata non lun-
ge dalla porta Latina nel 1747.: in origine acquistolla
il card. Albani, che donolla a Benedetto XIV., il quale
posela in questo Museo: essa è scolpita in marmo lu-
nense, e il lavoro apparisce che sia del tempo della de-
cadenza , perchè il nudo è lavorato con rigidezza , le
proporzioni non sono buone, la testa è trascurata, quan-
tunque sia un ritratto, i capelli e la barba mostrali cat-
tiva e rozza maniera: la statua rappresenta un caccia-
tore, il cui nome leggesi così nel plinto, polytimvs
lib : essa è nuda affatto; nella sinistra tiene il venabu-
lum, è colla destra alza una lepre viva , attaccata per
una delle zampe deretane ad un pino: non si vuol ta-
cere che taluni , non senza ragione , sospettano che il
nome suddetto appartenga all’artefice e non al soggetto
del simulacro, il quale è conservatissimo, e non ha che
minuti instauri. Statua rappresentante Arpocrate, dio del
silenzio: questa insigne statua in marmo lunense è ve-
ramente rara , sì pel lavoro , sì per la conservazione :
essa fu trovata nel 1744. nella villa Adriana in Tivoli,
e il luogo del suo ritrovamento accordandosi collo sti-
le, ce la fa conoscere per opera de’tempi di Adriano:
la perfezione del disegno, e la maestrevole esecuzione
che tanta morbidezza seppe dare al marmo da farne di-
menticar la materia, meritano a questo simulacro l’am-
mirazione universale: il nume è al solito rappresentato
 
Annotationen