Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 2): Moderna — Roma: Tipografia delle belle arti, 1841

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68899#0887
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Palazzo Verospi 833
» archi. Ai piloncini di giù sono inserite mezze eolon-
» ne doriche, a quelli di su corintie: entrambi su pie-
distaili alti e secchi.
» L’altro cortile è anche a due piani: il primo di
» colonne corintie isolate, non già rotonde ma poligo-
» ne; e sui loro archi sono nel secondo piano altre co-
» lonne ioniche parimenti con archi. Se l’interno ora
» non è comodo, è certamente grandioso ». ( Milizia,
Roma delle Belle .Arti, pcigg- 114. e 115. ediz. di
Bussano 1823.).
In cima alla vasta scala del descritto palazzo si ve-
de una testa di Paolo II. , lavoro di Vellano da Pado-
va, scultore del secolo XV. Allorché i papi ebbero in
costume d’abitare in questo edilizio, esso fu detto il pa-
lazzo di s. Marco , a causa della chiesa congiuntagli,
sacra a quel santo Evangelista, e solevano datare le lo-
ro bolle e lettere colla data apud s- Marcum.
PALAZZO VEROSPI. Per la via del Corso, pas-
sato il palazzo Chigi, trovasi il palazzo nominato , che
fu eretto in principio con architetture di Girolamo Rai-
naldi, e proseguito poi coi disegni di Onorio Lunghi,
oltre alcune acconciature fattevi da Alessendro Spec-
chi. Il suo principale prospetto rimane sul Corso, ov’ha
il portone d’un carattere pesante, fiancheggiato da due
colonne di pessimo stile, sorreggenti una loggia.
In esso era una notabile quantità di busti e di sta-
tue antiche , cose che più non vi si veggono. Vi è ri-
masta però la galleria, nella cui volta ammiransi belle
e gentili pitture a fresco eseguite dall’Albano , repu-
tate a ragione come capolavori di quel maestro. Egli
con studiate invenzioni vi rappresentò i pianeti, e di-
verse ore del giorno , sotto forme di poetiche allego-
rie : ammirabili riescono i dipinti sì per la composi-
zione, sì pel colorito.
 
Annotationen