Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 2): Moderna — Roma: Tipografia delle belle arti, 1841

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68899#1019
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Villa Pubblica sul Pincio 955
polo: vi si entra ancora per un altro cancello che ri-
mane propinquo alla villa Medici, di faccia alla via del-
la Trinità de’monti. Entrati per i due nominati ingressi,
posti sulla gran piazza, e giunti al primo ripiano dove
poggia la prima sostruzione trovansi tre grandi nicchie
scavate nella parete , e contenenti ciascuna una statua
in marmo. Nella nicchia di mezzo scorgesi l’antica sta-
tua sedente di Igia co’serpi nella diritta e la patera nella
mancina: questo simulacro della dea della salute, appar-
tenne già ai Capranica, e merita d’essere osservato per
la sua buona scultura, come anche per la quisita con-
servazione. Nel basamento è posta una epigrafe, allusi-
va alla cagione per cui la figura della dea fu posta in
questo luogo di delizie, ed è così concepita;
DEFESSVS . STVDUS . NEGOG1ISVE
Si . QVANDO . FVERIS . LABORE . FRANGI
NI . VELIS . N1MIA . LOCA . HAEC . ADITO
AC . MONTEB1 . RECREA . AMBVLATJONE
PROSPECTV . AVT . DOMINAM . PATENTE . IN . VRBEM
HOC . AIO . TIB1 . SVADEO . HOC . HYGIA
La nicchia che rimane a destra della prima contenente
la statua di Igia, ha in se il simulacro del Genio delle
arti belle, figurato sotto l’aspetto d’un giovane alato, il
quale nella destra tiene i pennelli, e nella sinistra una
corona di alloro, avendo ai piedi Ferme di Omero ed
una lira: questa statua fu scolpita da Filippo Gnacche-
rini. La nicchia dall’opposto lato contiene il Genio del-
la Pace, opera del cav. Alessandro Laboureur: il simu-
lacro ha il capo coronato di olivo, nella sinistra strin-
ge un ramoscello pur di olivo sollevandolo in alto, col-
la destra mette il fuoco in un fascio d’ armi , mentre
col piede calpesta il capo d’un serpente. Per di sopra
P. II. 61
 
Annotationen