Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
978 Teatri
polo. In seguito poi, mirando il duca d. Alessandro a
sempre più accrescere i comodi e lo splendore del suo
teatro, ha fatto di mano in mano aggiungervi altre sale
per usi diversi, e queste volle venissero dipinte da va-
lenti artefici , fra quali furono il Podesti , il Coghetti,
il Paoletti , il Tojetti, il Capalti , ed altri non meno
bravi pittori, i quali a dir vero gareggiarono nobilmente
nell’abbellire que’luoghi con opere pregevoli per la in-
venzione, pel disegno, e pel colorito.
La sala del teatro in discorso è molto vasta : la pla-
tea ha panche a seggiole, decenti e comodissime: i pal-
chetti , di cui qui trovansi sci ordini , sono ampli e
ben decorati nell’interno : il luogo rimane a maraviglia
rischiarato da un grandissimo lampadajo di cristallo di
forma squisita. Il palco scenico è profondo assai, ma
non largo in proporzione, e ciò a causa che la fabbri-
ca ha da un lato la strada pubblica, e dall’altro il fiu-
me che ne lambisce le mura.
Oggi il teatro di Apollo suol’ essere destinato alle
rappresentazioni di drammi lirici di grave argomento, e
di balli spettacolosi , per lo che si suol dare il nome
di opera regia al complesso degli spettacoli che vi si
eseguiscono nella stagione di carnevale. Da due anni a
questa parte, anche i festini, ossia le feste di ballo pub-
bliche, che prima tenevansi in Alibert, hanno luogo, e
con maggiore splendidezza nel teatro di Apollo. Di es-
so scrisse una storia il Giorgi ; e 1’ ultimo incendio a
cui andò soggetto diede luogo ad un poema berniesco
di un tal Carletti , intitolato l’incendio di Tordinona,
opera che suol tenersi per bizzarra e piacevole.
TEATRO CAPRANICA. Questo teatro è situato
sulla piazza, di cui porta il nome , a poca distanza di
Montecitorio. Esso fu fatto erigere dai signori Negroni,
ma la proprietà non è intera di questa famiglia, essen-
 
Annotationen