Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

DellaVolpaia, Eufrosino; Ashby, Thomas [Hrsg.]
Le piante maggiori di Roma dei sec. XVI e XVII: riprodotte in fototipia (Appendice 2): La campagna romana al tempo di Paolo III: mappa della campagna romana del 1547 di Eufrosino della Volpaia ; riprod. dall'unico esemplare esistente nella Biblioteca Vaticana — Roma, 1914

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.25720#0020
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
4

Introduzione

Trasteverina

La caccia del pullaro ..car. 1

La caccia del forte de la Casetta.car. 3

La caccia del Campo de Merli1.car. 3

La caccia del piano di campo Salini.car. 5

La caccia delle coste di campo Salini et de castel

malnome quando ui son Cervi.car. 6

La caccia di Vaccharese.car. 8

La caccia de Panzi.car. 8

La caccia di tìuccieia.car. 9

La caccia de Valle Palomba.car. 10

La caccia di Muccia Fore.car. 10

La caccia de Mimoli.car. 11

Caccia de la Storta.car. 12

La caccia de Santo Andrea, & de la Castel]uzza . car. 12

La caccia di Bon ricouero.car. 13

La caccia di Prima Porta ..car. 13

La caccia di Formello.car. 14

La caccia di Isola di Porto.car. 15

La caccia di Suuereto.car. 16

La caccia dell’Isola.car. 16

La caccia di Marcigliano. car. 17

La caccia di Santa Colomba, et di Ciampiglia. . car. 17

La caccia di Poterano.car. 18

La caccia di Monte Gentile.car. 10

La caccia di Greppe.car. 19

La caccia della Selua di meser Marco .... car. 20

La caccia d’il Monte del Sorbo.car. 20

La caccia di Prato longo.car. 21

La caccia delle Testine.car. 22

La caccia della Romandia.car. 23

LcitÌO.

La caccia del Ceruaro.car. 24

Caccia di Longheza.car. 25

Caccia di passarano & di pantano di guazo . . car. 26

Caccia del Falcogniano.car. 27

Caccia de le Crognioleta.car. 27

Caccia di monte migliore.car. 28

Caccia di Decimo.car. 28

Caccia di drangoncelli, & di Dragoni.car. 29

Caccia de le Tommoleta de Ostia ...... car. 30

Qui se narrano le caccie de la de lo arrone.

Caccia del Piano della Villa & de la Bugniana2. car. 31

Caccia di Palo.car. 32

Caccia di Civita vecchia.car. 33

Caccia di Corneto.

Caccia di monte alto.

Caccia di Canino.

Caccia di Toschanella.

Caccia de Viterbo.

car. 33
car. 37
car. 38
car. 39
car. 40

Per imparare a un cacciatore che vole in|comin-
ciare andare accaccia tutti li lojchi dove si
po fare alto affare tutte le | caccie di Roma
e da che porta si escie e | che strada a da
pigliare.car. 74 (veramente 71)

11. - Le carte topografiche della Campagna Romana
posteriori alla nostra.

1. Si ha notizia di una carta della Campagna Romana
dell’anno 1513 presso il Mattei, Memorie istoriche del Tn-
scolo (Roma 1711, p. 39), che parla della selva d’Algido, la
quale si estendeva sino alle scaturigini dell’acqua Felice,
come « osservasi delineata in una carta topografica della
campagna di Roma impressa l’anno mdxiii nel pontificato
di Leone X ».

Ma questo prezioso documento topografico non è men-
zionato nemmeno nella bibliografia del Tomassetti (Vili,
p. 247 segg.) e non è stato mai visto nè dal Lanciani (Storia
deciti Scavi, III, 54) nè, per quanto sappia, da alcun dotto,
dopo il Mattei.

2. La nostra quindi è, come dice il Tomassetti, la prima
per tempo ed anche la più preziosa di tutte. Egli ne ripro-
duce due brani (Vili, p. 248, IX, tav. I).

3. Alia nostra tien dietro3 la carta che in verità fu pub-
blicata nel 1556 (non nel 1557, come asserisce il Tomassetti
nel n. 4 della sua lista) : essa porta lo stemma di Paolo IV
e sta sotto il titolo di paese ni roma. Ne pubblicai una
breve descrizione e l’illustrazione di una parte nei Papers
of thè British School at Rome, IV (1907), 45. Un esemplare si
ritrova pure nel Museo Britannico: v. Catalogne of Maps,
IL col. 3541 (Roma, Campagna di) (23630.1), ed un altro a
Dillingen in Germania (W. Ruge in Gottincj. Nachrichten, 1911,
p. 149, n. 90, f. 89). Fu stampata nell’anno 1557, coll’ag-
giunta dei forti alla bocca del Tevere (v. sotto p. 6).
L’esemplare di questa seconda edizione che qui si ripro-
duce (fig.l) è nella mia collezione ed ha segnate tutte le strade
con una linea semplice. 4 È chiarissima per altro la sua
derivazione dalla nostra pianta del 1547, sia per queste,
che per le indicazioni ed i nomi topografici che corrispon-

1 La caccia delle coste di Gastei Mal Nome, & delle Coste de

Campo Salini, quando si fa per Caprii.car. 4

Questa descrizione figura nel testo ma non nell’indice.

2 Sic - per Prugniana.

3 II fondo della bellissima pianta prospettica del 1555 di Jacopo
Bossio ed Ugo Pinardo (Hocchi, Piante, p. 47, tav. IV) non fu dise-
gnato senza conoscenza della nostra carta, come fa fede l’identità
delle leggende e del modo d’indicare p. es. la Mola di Zagarolo.

1 Altre copie sono pure nel Museo Britannico (23630.21), nel Gabi-
netto delle Stampe di Parigi (Vb. 53, n. 1943), e nella biblioteca Vit-

torio Emanuele di Roma (al f. 133 del volume di carte geografiche, portante
al segnatura 71.6. G. 2). L’altro esemplare della biblioteca Vittorio Ema-
nuele, senza data nè stemma, che il Tomassetti credette essere di edi-
zione posteriore, deve essere quello che sta al f. 55 del voi. 71. 6. G. 3
(v. più sotto).

Questa carta fu ripubblicata nel 1560: il rame è il medesimo, ma è
stata cambiata la data e lo stemma, essendovi stato sostituito quello
di Pio IV. Ne esistono esemplari: nel Gabinetto delle Stampe di Parigi
(toc. cit.) nella biblioteca reale di Dresda (W. Ruge in Gòtting. Nach-
richten, 1906, p. 13, n. 18); a Milano (Biblioteca del Principe Tri-
 
Annotationen