INDICE
DELLE
2 à ? © ì 2
BRACCIO NUOVO
I. Pianta generale, o pavimento dell'intiero Braccio
nuovo fatto costruire da Pio VII. Tavola dop-
pia- PAG. 5g.
II. Sezione del detto braccio dal lato del Nilo. Ta-
vola doppia. 60.
III. Disegno Geometrico della porta d' ingresso , o
adito al Museo , ove sopra vedesi Achille , che
il cadavere trascina di Ettore. — Adito al Giar-
dino della Pigna pesto incontro il simulacro del
Nilo, in cui sopra evvi l'Apoteosi d'Omero.
IV. Veduta prospettica di tutto il Braccio nuovo.
V. Cariatide nel mezzo , ed Ermi famose che sono
di lato all' ingresso.
VI. Commodo Imperatore nel centro, e Busti di schia-
vo daco, e personaggio romano con barba pro-
lissa.
VII. Sileno statua coronato d' edera.
VIII. Antinoo sotto le forme di Verturno, ed Escu-
lapio Giovane o piuttosto un ritratto sotto le
sembianze del nume suddetto ; credesi che possa
rappresentare Antonio Musa medico di Augusto.
IX. Quattro Busti e pel primo una Giovane Ninfa :
gli altri due soggetti incogniti; l'ultimo esprime
Lepido , ed altri il dicono Melpetre.
X. Sileno con Otre , o Vaso. — Sacerdotessa Isia-
ca, o donna iniziata nei misteri della Dea. 84-
XI. Fauno giacente sopra un masso con Nebride, Olre
e Grappolo. — Fauno con Nebride legata sul pet-
to , e con fanciullo a cavalcione , che mira ad
un Grappolo. 87.
XII. Nereidi assise su Cavalli bipidi. 88.
XIII. Ganimede nel mezzo, e due teste di Medusa ai
lati. 9'-
XIV. Vaso di Basalto nel centro dell'nulo. 93.
61.
65.
70.
72-
3i.
96.
98-
100.
io5.
106.
107.
107.
107.
n4-
115.
XV. Amazzone nel mezzo e due Busti ai lati. PAG. 95
XVI. Canefora esistente un dì nella Villa di Sisto V.
— Diana mentre contempla Endimeone.
XVII. Euripide nel mezzo con due Busti ai lati rap-
presentando quello a destra l'Imperatore Traia-
no. Si quei ai lati della Canefora , che l'altro bu-
sto a sinistra della presente Tavola sono ritratti.
XVIII. L'abbondanza. — Giulia figlia di Tito.
XIX. Demostene , con due busti.
XX. Amazzone.
XXI. Statua muliebre , e due busti.
XXII. Diana, con simulacro di donna.
XXIII. Omero, e la Fortuna con i suoi emblemi.
XXIV. Venere Anadiomène , e Fauno.
XXV. Il Nilo.
XXVI. Basamento ed altri acecssorj riguardanti il
Nilo. 117'
XXVII. Diana, e Cerere. i>8.
XXVIII. Minerva. — Simulacro di Donna appartenente
alla famiglia Giulia.—Busto di Marco Antonio. 121.
XXIX. Uno schiavo. — Filippo Seniore , Imperatore
Commodo, ritratto d'incognito.
XXX. Fauno, e Domiziano. 122.
XXXI. Discobulo , e Mercurio. 122.
XXXII. Frammento rappresentante Apollo, che siede
— Altro frammento. Protome di due conjugi con
fanciullo.
XXXIII. Frammento di ornato arabesco. — Antonino
Pio. — Marco Aurelio giovane. 126.
XXXIV. Carceri di un Circo. 126.
XXXV. Clio seduta. — Diana , e Cerere. '26.
XXXVI. Statua virile togata. — Diana triforme. 127.
XXXVII. Cippo sepolcrale di Luccia Telesina figlia
di Cajo. ,29-
r
DELLE
2 à ? © ì 2
BRACCIO NUOVO
I. Pianta generale, o pavimento dell'intiero Braccio
nuovo fatto costruire da Pio VII. Tavola dop-
pia- PAG. 5g.
II. Sezione del detto braccio dal lato del Nilo. Ta-
vola doppia. 60.
III. Disegno Geometrico della porta d' ingresso , o
adito al Museo , ove sopra vedesi Achille , che
il cadavere trascina di Ettore. — Adito al Giar-
dino della Pigna pesto incontro il simulacro del
Nilo, in cui sopra evvi l'Apoteosi d'Omero.
IV. Veduta prospettica di tutto il Braccio nuovo.
V. Cariatide nel mezzo , ed Ermi famose che sono
di lato all' ingresso.
VI. Commodo Imperatore nel centro, e Busti di schia-
vo daco, e personaggio romano con barba pro-
lissa.
VII. Sileno statua coronato d' edera.
VIII. Antinoo sotto le forme di Verturno, ed Escu-
lapio Giovane o piuttosto un ritratto sotto le
sembianze del nume suddetto ; credesi che possa
rappresentare Antonio Musa medico di Augusto.
IX. Quattro Busti e pel primo una Giovane Ninfa :
gli altri due soggetti incogniti; l'ultimo esprime
Lepido , ed altri il dicono Melpetre.
X. Sileno con Otre , o Vaso. — Sacerdotessa Isia-
ca, o donna iniziata nei misteri della Dea. 84-
XI. Fauno giacente sopra un masso con Nebride, Olre
e Grappolo. — Fauno con Nebride legata sul pet-
to , e con fanciullo a cavalcione , che mira ad
un Grappolo. 87.
XII. Nereidi assise su Cavalli bipidi. 88.
XIII. Ganimede nel mezzo, e due teste di Medusa ai
lati. 9'-
XIV. Vaso di Basalto nel centro dell'nulo. 93.
61.
65.
70.
72-
3i.
96.
98-
100.
io5.
106.
107.
107.
107.
n4-
115.
XV. Amazzone nel mezzo e due Busti ai lati. PAG. 95
XVI. Canefora esistente un dì nella Villa di Sisto V.
— Diana mentre contempla Endimeone.
XVII. Euripide nel mezzo con due Busti ai lati rap-
presentando quello a destra l'Imperatore Traia-
no. Si quei ai lati della Canefora , che l'altro bu-
sto a sinistra della presente Tavola sono ritratti.
XVIII. L'abbondanza. — Giulia figlia di Tito.
XIX. Demostene , con due busti.
XX. Amazzone.
XXI. Statua muliebre , e due busti.
XXII. Diana, con simulacro di donna.
XXIII. Omero, e la Fortuna con i suoi emblemi.
XXIV. Venere Anadiomène , e Fauno.
XXV. Il Nilo.
XXVI. Basamento ed altri acecssorj riguardanti il
Nilo. 117'
XXVII. Diana, e Cerere. i>8.
XXVIII. Minerva. — Simulacro di Donna appartenente
alla famiglia Giulia.—Busto di Marco Antonio. 121.
XXIX. Uno schiavo. — Filippo Seniore , Imperatore
Commodo, ritratto d'incognito.
XXX. Fauno, e Domiziano. 122.
XXXI. Discobulo , e Mercurio. 122.
XXXII. Frammento rappresentante Apollo, che siede
— Altro frammento. Protome di due conjugi con
fanciullo.
XXXIII. Frammento di ornato arabesco. — Antonino
Pio. — Marco Aurelio giovane. 126.
XXXIV. Carceri di un Circo. 126.
XXXV. Clio seduta. — Diana , e Cerere. '26.
XXXVI. Statua virile togata. — Diana triforme. 127.
XXXVII. Cippo sepolcrale di Luccia Telesina figlia
di Cajo. ,29-
r