L E Z I O N E XV.
DELLA CHIESA DI S. MARIA UGHI.
O scrivere iiloria de* secoli lontani ,
quanto è laudevol cosa, altrettanto ei-
la sarà maisempre pericolosa, o si vo-
glia per il buio de' tempi anticbi , o
per le miove scoperte fatte da J moder-
ni scrittori, Degno di ammirazione,
non che di lode presso tutti è i'I Car-
dinal Baronio autore degli Annali Ecclesiafìici ; tut-
tavolta veggiamo uscire alle ilampe dotti volumi ad il-
lustrare cosi grand > opera, Anche V Italia Sacra deir A-
bate Ughelli è commendata senza più; ma intamo dob-
biamo grado a moderno scrittore per Je notizie di pa-
recchi Vescovi dall’ Ugbelli non oiservati , Una scmi-
giiante disgrazia parimente addiviene a Leopoldo del Mi-
gìiore neila sua Firenze Illustrata , idea per vero dire
gloriosa alla Nazion Fiorentina per 1* abbondanza de r
documenti risguardanti o le Chiese , o Je famiglie, oi
Maestri delle tre belle arti : e pure non pochi Citta-
dini amanti del vero, ed eruditi neìla lezione de* Co-
dici , ogni dì più scoprendo nuove notizie dichiarano
quanto sia mar.cante quest* Opera , Lo che pt ssìamo noi
riscontrare neila Chiesa di S, Maria Ughi , della quale
discorre a lungo il Migliore, e che io in questa Lezio-
ne descrivendo , dimostrerò di quanti nuovi pregj, e ma-
raviglie vada esta arricchita , che dallo Scrittoie Fioren-
tino non furono notate.
II. Egli adunque descrivendo il materiale della Chie-
sa principia dalla facciara, ove nota nelF architrave del-
la porta rinnovata nel 1470. esservi segnata Ja stgra
della Chiesa così ; Hanc S. Pelagius F. P. consecrawit P.
Die Ian. an. CCCCC. ed opportunamente 1 iiierte non
ccm-
DELLA CHIESA DI S. MARIA UGHI.
O scrivere iiloria de* secoli lontani ,
quanto è laudevol cosa, altrettanto ei-
la sarà maisempre pericolosa, o si vo-
glia per il buio de' tempi anticbi , o
per le miove scoperte fatte da J moder-
ni scrittori, Degno di ammirazione,
non che di lode presso tutti è i'I Car-
dinal Baronio autore degli Annali Ecclesiafìici ; tut-
tavolta veggiamo uscire alle ilampe dotti volumi ad il-
lustrare cosi grand > opera, Anche V Italia Sacra deir A-
bate Ughelli è commendata senza più; ma intamo dob-
biamo grado a moderno scrittore per Je notizie di pa-
recchi Vescovi dall’ Ugbelli non oiservati , Una scmi-
giiante disgrazia parimente addiviene a Leopoldo del Mi-
gìiore neila sua Firenze Illustrata , idea per vero dire
gloriosa alla Nazion Fiorentina per 1* abbondanza de r
documenti risguardanti o le Chiese , o Je famiglie, oi
Maestri delle tre belle arti : e pure non pochi Citta-
dini amanti del vero, ed eruditi neìla lezione de* Co-
dici , ogni dì più scoprendo nuove notizie dichiarano
quanto sia mar.cante quest* Opera , Lo che pt ssìamo noi
riscontrare neila Chiesa di S, Maria Ughi , della quale
discorre a lungo il Migliore, e che io in questa Lezio-
ne descrivendo , dimostrerò di quanti nuovi pregj, e ma-
raviglie vada esta arricchita , che dallo Scrittoie Fioren-
tino non furono notate.
II. Egli adunque descrivendo il materiale della Chie-
sa principia dalla facciara, ove nota nelF architrave del-
la porta rinnovata nel 1470. esservi segnata Ja stgra
della Chiesa così ; Hanc S. Pelagius F. P. consecrawit P.
Die Ian. an. CCCCC. ed opportunamente 1 iiierte non
ccm-