Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
1 di ^ezzo si
fantina pro,

e significanti
Itre %ure ì
le altre è nm

S. Gì

wrgio

* appostovi
aggetti che
i ci fu mani-
avare e con-
dio Thoth.
ho raccolto
( %• i ) rap.
sili ordinari,
le deità con-
o , e sonor
Phré de ài
; Phtah sì-
'ella regioni
li Omks;t

re fa offer-
Uorus tante
:i che gli si
enti nubia-

qualificato

ire : Para
di Scemuh

dio grande, centro del paese di Amonheri (i):
(al re Horus-): sottometti, vinci tutto; concediamo
a te un infinito numero di giorni nel regno del-
l'Egitto per sempre, per fare ad ogni cuore del
mondo tutto soggiogamento sotto i tuoi sandali.

Thoth è chiamato in questa iscrizione, centro
del paese di Amonheri: è il nome del luogo, nel
quale sembra si comprendesse anche il vicino Ma-
sciahit, poiché nelli avanzi di quel piccolo speco
il nome medesimo si legge. Amonheri significa il
riposo di Ammone, considerando il vaso, ultimo
carattere della voce, come determinativo di questa
idea ; ma dandogli il valore e la pronunzia ordina-
ria [lo che fu da me altrove accennato (a)], quel
nome diverrebbe Àmenherìhit, e significherebbe il
riposo del cuore di Ammone . In ogni maniera, un
tal nome di luogo, che deve avere avuto cagione
in qualche fatto o dottrina religiosa, potrebbe con-
venire ad una località destinata ai sepolcri. Ho ac-
cennato sopra come il monumento di Masciahit
porti indizi o di aver servito di tomba al principe
Pòeri, o di essere votivo alla memoria di Ramses
III defunto (3). Questo di Dgebel-Addeh ha, come
v edesi dalla pianta, scavato nel suolo dell'ultima
stanza, che sarebbe il santuario del tempio, un
largo e profondo pozzo; il quale forse, a somi-

(i) Intorno a questo nome si vegga qui appresso.

(2) Monum. Stor. t. ni p. t, pag. 274.

(3) Pag. 17.

t. 1. a
 
Annotationen