Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ìrfetta.
o il re-
Moeris,
che col
> il pa-
na delli
itto dal
dionali
rincipe
ondosi

crede-
i Thut-
ì solita
riti, per
le iscri-
ii, Saie
borsate

padre,
ia xviii
; porta-
la trai
imeno-
i guida-
i Chnu-
li Suàn

4i

protegge il regio capo : il dio che guida il Faraone
è qualificato dalla sovrastante iscrizioncella per
Horus signore del paese di Bohe(n); benché il so-
vrastante disco col ravvoltovi urèo lo caratterizzi
per Phrè: e Horus e Phrè non sono che forme de-
rivate da un principio medesimo. Le tre deità alle
quali il re fa sua offerta e che gli concedono in ri-
cambio le grazie solite, hanno singolarmente scrit-
to sopra se il proprio nome, cioè JtOY-pK Chnu-
phis-Phré signore dell inondazione ; Sale signora di
Elefantina ; Anuke signora di Elefantina : e queste
deità con Thoth ed Horus sono quelle che aveva-
no un culto più speciale nella Nubia. Welle guaste
pareti erano figure e iscrizioni le quali rappresen-
tavano e dichiaravano tributi offerti al re Ameno-
phis II, consistenti specialmente in animali vivi
propri del paese, come lioni, sciacal, e certe spe-
cie di cani.

Dalle cose dichiarate pertanto ricavasi che que-
sti piccoli spechi avevano per oggetto di testifica-
re la riverenza e la sollecitudine dei principi go-
vernanti la Nnbia in prò del Faraone regnante;
che i quattro tempietti d'ibrim riferisconsi a re
della dinastia diciottesima.

. in p' h
 
Annotationen