Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
• 1

49

aveva le foglie configurate in guisa di lingua, e i
frutti cuoriformi (i).

Cinque colonnette sovrapposte alla immagine di
Phtah esprimono : discorso di Phtah signor di giu-
stizia al figlio suo Sole custode di verità' appro-
vato da Phré: creo (p) con le dita mie il tuo regio
nome sopra l'albero Osct o ómht> perchè tu celebri
panegirie molte e grandi.

Occorre qui di dichiarare principalmente il no-
me di questo albero. Figurate rappresentanze e te-
sti d'iscrizioni ci dimostrano il mistico rito per
cui gli dei iscrivevano sui frutti di esso i nomi dei
re in rapporto colla concessa grazia di molte pane-
girie : dicesi per es. che Ammone^ece auguste le
panegirie del re sopra questa pianta (3). Ma il no-
me di lei che trovammo più volte scritto CJUOjT,
ósct, ha talora per secondo carattere quel cinto
ravvolto che ritrae l'ordinario valore di JUg, ♦ La
qual cosa benché mi consigliasse ad adottare la
pronunzia ómht invece di ósct, e per conseguenza
a riconoscer forse una differenza tra le piante di-

(i) Monum. Stor. t. m p. i, pag. a55.

(i) II phallus esprime, talvolta solo, talvolta come determi-
nativo della parola 2£TlO ? o simili, l'idea generare, creare.
Sembra dover avere un tal senso nel caso presente, esprimen-
do quella specie di creazione che si fa dalla mano di taluno
che scrive o incide figure o parole.

(3) Veggasi, oltre la tav. e il luogo sopra citato, altro luo-
go del medesimo t. in p. i de'Monum. Stor. pag. 169 (3).
 
Annotationen