i46
regnante) di essere manifestato signore sopra Union*
do. Frase che sembra indicare l'incertezza della
persona, e il voto per sapere a chi dovesser rivol-
gersi le consuete adulazioni dei sudditi novelli .
Segue: Phtah-Sokaripadre delle cose anteriori, che
si diletta dell'uovo, cioè, di formare l'uovo del So-
le e della Luna, principe degli Dei ec. Ho interpre-
tato, le cose anteriori, il carattere le parti davanti
del Ho ne notate di pluralità. Sappiamo già aver tal
carattere questo senso, come il copto g,K, cui fo-
neticamente esprime e figurativamente rappresen-
ta. Phtah aveva, tra le altre sue attribuzioni, quel-
la di rappresentare la materia, dapprima informe,
poi variamente modificata secondo le stesse modi-
ficazioni di esso dio. In questo luogo è figurato
sotto l'aspetto di materia modificata ne\V uovo o
germe d'onde uscirono il Sole e la Luna. E chia-
mato padre delle cose anteriori, inquantochè da lui
uscirono le forme della creazione.
Succede l'immagine androgina del Nilo-inferiore
(n.° 3), che reca due vasi; e porta scritto davanti
a se: Hapmou della regione inferiore, che occupa
il luogo del mondo in Pone (cioè, il lato occiden-
tale), e che fa libazione ad Osiride.
Ne viene Horus (n.° 4) che risiede nella regione
di Rót, dio grande nel paese di....., che sorve-
glia ? il cuore del dio, cioè, del dio grande (Osiride)
nella dissecazione ?.?&#. Horus porta qui nelle ma-
ni un nodo che è segno di assistente alla imbalsa-
regnante) di essere manifestato signore sopra Union*
do. Frase che sembra indicare l'incertezza della
persona, e il voto per sapere a chi dovesser rivol-
gersi le consuete adulazioni dei sudditi novelli .
Segue: Phtah-Sokaripadre delle cose anteriori, che
si diletta dell'uovo, cioè, di formare l'uovo del So-
le e della Luna, principe degli Dei ec. Ho interpre-
tato, le cose anteriori, il carattere le parti davanti
del Ho ne notate di pluralità. Sappiamo già aver tal
carattere questo senso, come il copto g,K, cui fo-
neticamente esprime e figurativamente rappresen-
ta. Phtah aveva, tra le altre sue attribuzioni, quel-
la di rappresentare la materia, dapprima informe,
poi variamente modificata secondo le stesse modi-
ficazioni di esso dio. In questo luogo è figurato
sotto l'aspetto di materia modificata ne\V uovo o
germe d'onde uscirono il Sole e la Luna. E chia-
mato padre delle cose anteriori, inquantochè da lui
uscirono le forme della creazione.
Succede l'immagine androgina del Nilo-inferiore
(n.° 3), che reca due vasi; e porta scritto davanti
a se: Hapmou della regione inferiore, che occupa
il luogo del mondo in Pone (cioè, il lato occiden-
tale), e che fa libazione ad Osiride.
Ne viene Horus (n.° 4) che risiede nella regione
di Rót, dio grande nel paese di....., che sorve-
glia ? il cuore del dio, cioè, del dio grande (Osiride)
nella dissecazione ?.?&#. Horus porta qui nelle ma-
ni un nodo che è segno di assistente alla imbalsa-