i48
Succede (n.° n) lo sparviero di Phrè posato so-
pra un pennacchio di papiro. Porta scritto : dio del
cielo, dio grande, splendore deWEgitto .
La dea seguente (n.° 12) è Suàn, nei titoli del-
la quale sono caratteri scomparsi o mal certi.
Il n.° i3 ci rappresenta il grande Horus armato
di lancia: Har-Hat (THorus di Edfu) dio grande,
signor del cielo .
I n.1 \L\ e i5 ci fanno vedere Sokari dio grande
nel cielo, in forma di mummia; ed una dea che
nelle sue ali lo avvolge. Titolo di lei è madre, divi-
na ravvolgitrice.
Segue un cofano ove sta la testa di una dea; ed
una simile deità alata (n.° 16) protegge il cofano
delle sue ali. Essa pure è chiamata , come la prece-
dente, madre, che ravvolge, cioè, alla maniera del-
le mummie, la dea. E questa dea non può esser
che Iside, benché ciò non si legga nella sovrappo-
sta iscrizioncella orizzontale , d'onde , mancando
uno o due dei primi caratteri, non so ricavare un
senso acconcio. Una tradizione recava che Osiride
ed Iside avessero ricevuto insieme sepoltura nel-
l'isola santa (1); e qui si accennerebbe per queste
figure la mummificazione subita dall'uno e dal-
l'altra.
La linea di geroglifici che in tutta la lunghezza
del partimento divide le figure degli dei dalle sot-
(1) Diod. sic. L. I, 22.
Succede (n.° n) lo sparviero di Phrè posato so-
pra un pennacchio di papiro. Porta scritto : dio del
cielo, dio grande, splendore deWEgitto .
La dea seguente (n.° 12) è Suàn, nei titoli del-
la quale sono caratteri scomparsi o mal certi.
Il n.° i3 ci rappresenta il grande Horus armato
di lancia: Har-Hat (THorus di Edfu) dio grande,
signor del cielo .
I n.1 \L\ e i5 ci fanno vedere Sokari dio grande
nel cielo, in forma di mummia; ed una dea che
nelle sue ali lo avvolge. Titolo di lei è madre, divi-
na ravvolgitrice.
Segue un cofano ove sta la testa di una dea; ed
una simile deità alata (n.° 16) protegge il cofano
delle sue ali. Essa pure è chiamata , come la prece-
dente, madre, che ravvolge, cioè, alla maniera del-
le mummie, la dea. E questa dea non può esser
che Iside, benché ciò non si legga nella sovrappo-
sta iscrizioncella orizzontale , d'onde , mancando
uno o due dei primi caratteri, non so ricavare un
senso acconcio. Una tradizione recava che Osiride
ed Iside avessero ricevuto insieme sepoltura nel-
l'isola santa (1); e qui si accennerebbe per queste
figure la mummificazione subita dall'uno e dal-
l'altra.
La linea di geroglifici che in tutta la lunghezza
del partimento divide le figure degli dei dalle sot-
(1) Diod. sic. L. I, 22.